|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 01 Ottobre 2007 |
|
|
  |
|
|
"BIENNALE GIOVANI ARTISTI MEDITERRANEO IN PUGLIA NEL 2008"
|
|
|
 |
|
|
Bari, 1 ottobre 2007 - L´assessore al Mediterraneo Silvia Godelli comunica che il Comitato Internazionale Bjcem, Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo, riunito a Torino il 28/29 settembre sotto la Presidenza di Luigi Radclif, ha accolto la candidatura della Regione Puglia, avanzata dal Presidente Nichi Vendola, a realizzare in Puglia l’edizione 2008. La edizione pugliese della Biennale accoglierà dunque, nel prossimo mese di maggio, 800 artisti provenienti da 48 Paesi dell’Europa e del Mediterraneo, e si svolgerà attraverso una numerosissima serie di eventi artistici e culturali, dalle mostre pittoriche alle arti visive al cinema e alla musica, dalla gastronomia alla moda e al design. L’iniziativa, che segnala la nostra Regione come fondamentale luogo di coesione e integrazione dei popoli del Mediterraneo e come sede di una visione del tutto innovativa di cultura e di “economia creativa”, sarà coordinata dagli Assessorati al Mediterraneo, allo Sviluppo Economico e alle Politiche Giovanili, e coinvolgerà in modo importante altri settori delle politiche regionali, quali il Turismo, i Beni Culturali, l’Agricoltura, le Politiche Sociali, quelle Ambientali e quelle del Territorio. Nell’esprimere grandissima soddisfazione per questo risultato, e un profondo ringraziamento al Comitato Bjcem che ha creduto nella capacità della Puglia di realizzare un evento di così grande significato, manifestiamo altresì la disponibilità della nostra Regione a concordare che un evento di apertura della Biennale possa aver luogo a Sarajevo prima della realizzazione della Biennale in Puglia. Un preevento a Sarajevo, città simbolo della ricostruzione dei Balcani, e città che a sua volta aveva presentato la propria candidatura a sede della Biennale 2008, segnerebbe infatti un ponte ideale tra la Puglia, i Balcani e l’intera area euromediterranea, indicando nell’arte e nella cultura la via maestra per un futuro di pace e di sviluppo di tutti i popoli che vi abitano. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|