|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 09 Ottobre 2007 |
|
|
  |
|
|
DALL’ IVSI UN DOSSIER SCIENTIFICO IN COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITÀ “LA SAPIENZA” DI ROMA SALUMI ITALIANI: LA TRADIZIONE AL SERVIZIO DELL’ALIMENTAZIONE MODERNA CHI? COME? DOVE? QUANDO? PERCHÉ?: TUTTE LE RISPOSTE A 5 SEMPLICI DOMANDE
|
|
|
 |
|
|
Milano, - Una nuova pubblicazione arricchisce la biblioteca scientifica dell’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (Ivsi): si tratta del libro “Salumi Italiani, la tradizione al servizio dell’alimentazione moderna” che l’Ivsi ha realizzato grazie alla preziosa collaborazione di Carlo Cannella, Professore ordinario di Scienza dell´Alimentazione nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università "La Sapienza" di Roma e Presidente dell’Inran, (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) e di Elisabetta Bernardi, Docente di Nutrizione, Sport e Salute nella Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport dell’Università di Roma, “La Sapienza”. “Salumi Italiani, la tradizione al servizio dell’alimentazione moderna”, con un linguaggio semplice e diretto, fornisce preziose informazioni sul rapporto tra i salumi e uno stile di vita moderno. Il libro si articola in 5 capitoli che rispondono alle fatidiche domande: Chi? Come? Dove? Quando? Perché?. In ognuno di essi si affronta uno specifico argomento. In “Chi” troviamo i salumi nelle diete di diversi soggetti: dai bambini agli adolescenti, dagli anziani alle donne in gravidanza; in “Come” si affrontano temi quali la conservazione, la produzione, le denominazioni di vendita. “Dove”, elenca le occasioni di consumo dei salumi spesso “fuori casa”; “Quando” tratta principalmente della storia. Ci sorprenderemo nel leggere che le più remote indicazioni sui salumi si trovano in Egitto e risalgono a circa 3400 anni fa. Infine “Perché” analizza le principali caratteristiche nutrizionali di questi prodotti, dalle proteine ai grassi, dal ferro al selenio, dalle vitamine al sale. “Il nostro dossier scientifico, – ha affermato Nicola Levoni, Presidente dell’Ivsi - nasce con l’intento di sfatare i pregiudizi nutrizionali ancora esistenti sui salumi, di valorizzare le nostre produzioni salumiere facendo conoscere le loro valenze qualitative, il ruolo che devono avere in una corretta ed equilibrata alimentazione e le garanzie in termini di sicurezza alimentare offerte dai salumi italiani” “Salumi Italiani, la tradizione al servizio dell’alimentazione moderna”è uno strumento molto utile in una fase in cui nutrizione, salute, alimentazione sono concetti fondamentali di cui si deve sempre più tenere conto. Inoltre nel libro – afferma il Professor Carlo Cannella - si evidenzia come i salumi siano anche un alimento sano – e non solo gustoso - e in linea con le tendenze nutrizionali più moderne, grazie ai cambiamenti introdotti nelle tecniche di allevamento dei maiali e alle modifiche nei processi di lavorazione”. “Sono molte le occasioni di consumo dei salumi perché sono alimenti pronti per essere mangiati e il loro sapore ricco li fa diventare un ottimo “companatico” per il pranzo fuori casa o uno snack veloce all’ora di pranzo – continua Cannella. Ma i salumi sono anche alimenti della tradizione gastronomica italiana, basti pensare allo zampone a capodanno, al prosciutto crudo che in estate si abbina al melone o con i fichi fino ad arrivare al guanciale del sugo all’amatriciana e alla pancetta che nella versione affumicata, diventa “bacon” e conquista le tavole di tutto il mondo”. Il libro non è in vendita in libreria, ma può essere richiesto all’Istituto scrivendo una e-mail a ivsi@ivsi. It . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|