|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 26 Giugno 2006 |
|
|
  |
|
|
MIA, MOSTRA DELL´ARREDAMENTO: PROGETTI E INNOVAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Monza, 26 giugno 2006 - Una grande vetrina per progetti vincenti e innovativi: questa è Mia, Mostra dell´Arredamento, come racconta la sua storia che inizia con la presente edizione il suo settimo decennio. Una realtà, quella di Mia, che ben si inserisce nel dibattito che nel nostro Paese è all´ordine del giorno e investe i media, gli esperti e tutti gli addetti al settore: crisi della produzione, declino dell´economia, competitività sempre più agguerrita da parte dei concorrenti esteri e, infine, crisi della creatività italiana. La risposta dei singoli operatori economici non può che essere lavorare ancora di più nel fare squadra e investire in progetti che, accanto alla manualità, abbiamo quel valore aggiunto che si chiama made in Italy. Un valore aggiunto che, nel settore arredamento, significa progettare il vivere nella propria casa con le forme e i colori del mondo proponendo una filiera che sia garanzia per il consumatore finale e punto di forza per le aziende. Dallo studio del prodotto al servizio al cliente, figura centrale nelle nuove strategie di mercato: queste le linee di sviluppo per battere la concorrenza e riproporre la centralità della grande tradizione italiana. Mia è la più importante vetrina della Brianza, cioè di una zona che del settore legno-arredamento ha fatto una vocazione e per questo i visitatori trovano, anno dopo anno, non solo le novità ma anche le tendenze. Dalle cucine all´arredobagno, dalle camere alle poltrone: una esposizione che segue una filosofia ben precisa che vede protagonisti i singoli mobili, ma all´interno di un proposta globale sulla casa, di un concetto e una concezione totalizzante, in cui chi abita si riconosce e vuole essere riconosciuto. Ed è proprio sui materiali che nell´ultimo decennio si sono avuti i principali cambiamenti, tecnici e concettuali. In particolare l´attenzione si è indirizzata verso materiali più naturali e, dunque, al settore dei mobili biocompatibili ed ecosostenibili. Da settore di nicchia l´intero comparto ha assunto ormai una dimensione non trascurabile, con indici di crescita interessanti e proprio per questo molte aziende hanno aperto al loro interno reparti specifici di lavorazione biocompatibile ed ecostenibile. Con una ricaduta immediata sulla qualità del vivere domestico e sull´uso del legno, che infatti sta vivendo una seconda giovinezza, come materiale privilegiato. Insomma, il vero protagonista è l´uomo che si riappropria del vivere la propria casa come momento individualizzante e come armonia con sé, con gli altri e con l´ambiente. Ed è proprio per meglio rispondere a queste nuove tendenze che. Mia si fa in due o, se si preferisce, Mia raddoppia e, accanto alla mostra presso il Polo Fieristico, un nuovo spazio, intitolato Habitat Clima, prende avvio presso il Palacandy di Monza con tutto ciò che è ecocompatibile e biosostenibile! . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|