|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 09 Ottobre 2007 |
|
|
  |
|
|
UE: BILANCIO PROGETTO INNOREF A UDINE IL 18 OTTOBRE
|
|
|
 |
|
|
Udine, 9 Ottobre 2006 - Centosedici Comuni, quattro Comunità montane, una Comunità collinare, due Province, 867 mila euro stanziati e oltre 150 persone direttamente coinvolte. Sono i numeri di Innoref in Friuli Venezia Giulia, regione capofila del progetto durato tre anni e incentrato sul tema dello sviluppo sostenibile e dei processi partecipati i cui risultati saranno presentati giovedì 18 ottobre, a partire dalle ore 9, a Udine, nel corso di una conferenza transnazionale alla quale sono attesi oltre 50 tra sindaci, funzionari e rappresentanti di associazioni di categoria provenienti dalla Repubblica Ceca, dall´Umbria e dalla Grecia. Oggi a Udine, alla presenza dell´assessore regionale alle Risorse agricole, Enzo Marsilio, è stato presentato un primo bilancio del progetto e sono stati illustrati i sottoprogetti attuati in regione. "Già in fase di avvio questo è risultato l´unico progetto del quadro Nord orientale che è stato premiato come il più interessante per la sua tipologia di finanziamento - ha ricordato Marsilio -. Ora che siamo giunti al bilancio finale possiamo dire che Innoref si è dimostrato ulteriormente importante perché siamo riusciti, grazie ai progetti pilota avviati, a consolidare questi temi nel quadro della programmazione dello sviluppo sostenibile della Regione attraverso i nuovi Interreg e il nuovo Piano di sviluppo rurale". Marsilio ha fatto notare come, ad esempio, i temi della valorizzazione delle biomasse legnose, dei prodotti agroalimentari, della risorsa energetica acqua, della promozione dei borghi rurali e dell´albergo diffuso, presenti nei sottoprogetti Innoref, risultano sviluppati ora nel Piano di sviluppo rurale e nell´obiettivo competitività dell´asse Iv della nuova programmazione comunitaria. Avrà del resto respiro europeo l´incontro previsto a Udine nel quale verranno illustrati esempi di buone pratiche realizzate con un budget complessivo di 5,5 milioni di euro nei quattro Paesi coinvolti da Innoref: Italia con le Regioni Friuli Venezia Giulia e Umbria, Grecia con la Regione della Grecia Occidentale, Repubblica Ceca con l´Associazione di municipalità "Hranicko Region". "Essere riusciti a mettere assieme aree con caratteristiche molto differenti e così tanti attori, oltre 500 nelle quattro regioni coinvolte - ha commentato Marsilio - rappresenta un ulteriore passo avanti nella creazione di reti di cooperazione locale e interregionale". Sono sette i sottoprogetti di Innoref, che sono stati presentati ieri a Udine alla presenza dell´assessore regionale alle Risorse agricole, Enzo Marsilio, dalla coordinatrice per il Friuli Venezia Giulia, Lavinia Clarotto. Il sottoprogetto "Aedes", ha promosso la valorizzazione dei centri rurali nei cinque comuni del codroipese capitanati dal comune di Camino al Tagliamento conducendo una serie di certificazioni ambientali Emas di imprese ed enti pubblici. L´intera area della montagna friulana è stata interessata, invece, da due progetti promossi dalla Comunità montana Torre Natisone Collio: "Strasse", finalizzato ad individuare nuovi metodi e strumenti per la pianificazione territoriale strategica con cui è stata proposta un´innovativa mappatura per lo sviluppo sostenibile della montagna, e "Brie", che ha realizzato un´importante campagna di informazione e animazione sulle opportunità offerte dall´utilizzo a fini energetici delle biomasse forestali che ha coinvolto oltre 500 proprietari boschivi e ha portato alla nascita di nuovi consorzi forestali e all´individuazione delle migliori forme giuridiche per l´accorpamento e la gestione manageriale dei consorzi forestali. Con "Ewaru" la Comunità montana montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale ha realizzato studi sulle acque sotterranee in Canal del Ferro e Valle del But che hanno permesso di individuare nuove e interessanti risorse acquifere sfruttabili a scopo termale ed energetico. La Provincia di Udine con il sottoprogetto "Proagritur" ha mappato prodotti tipici, agriturismi, aziende biologiche ed eventi tradizionali di 16 comuni del Friuli Collinare e ha intrapreso procedure di registrazione di un nuovo marchio di qualità transnazionale, uno dei primi del genere. Con "Recover" la Turismo Fvg ha individuato le caratteristiche architettoniche tradizionali degli insediamenti alpini degni di essere preservati e, attraverso una serie di manuali tecnici, ha codificato i canoni per il corretto recupero: tutti i 28 comuni della Carnia si sono già impegnati, attraverso la firma di un memorandum d´intesa, al rispetto di queste linee guida. Infine, con "Sts", il Comune di Sutrio ha realizzato decine di seminari con cittadini e operatori turistici e commerciali per sensibilizzarli alla cultura della comunità ospitale ed aumentare l´attrattività turistica del territorio. Nuovi pacchetti turistici sono stati individuati a Sutrio e, grazie a questi progressi, Sutrio è stato accolto nell´associazione "Borghi autentici d´Italia". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|