|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 09 Ottobre 2007 |
|
|
  |
|
|
IN FASE DI ULTIMAZIONE IL PROGETTO PER LA TUTELA SATELLITARE DEI SITI ARCHEOLOGICI CALABRESI
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 8 ottobre 2007 - Il Responsabile dell Unità Operativa Autonoma per gli Affari della Presidenza Vincenzo Falcone esprime soddisfazione per i risultati del progetto per la tutela satellitare dei siti archeologici calabresi. "Lo studio in fase di ultimazione - afferma Falcone - rientra nel progetto (alla scoperta della Magna Grecia), è finanziato con fondi europei e fa parte del Programma Comunitario di cui la Regione è capofila. Il progetto, pensato inizialmente solo per la Provincia di Cosenza, successivamente è stato esteso a tutto il territorio regionale. Inoltre, partecipano a Discovering anche la Provincia di Agrigento e le regioni greche dell´Est Macedonia, la Tracia e Creta". Il progetto è stato realizzato, su scala regionale, dal docente dell´Università della Calabria Giuseppe Roma, secondo cui con il laboratorio di telerilevamento satellitare s´intende "sorvegliare e tutelare, in collaborazione con la Sovrintendenza, almeno tre dei maggiori siti archeologici calabresi. La Calabria - ha aggiunto - è, nel complesso, ricchissima di testimonianze che vanno dalla preistoria ai giorni nostri, perciò non esiste un sito o un itinerario più rilevante degli altri. Ad esempio, è veramente entusiasmante accorgersi come i contatti, fin dai tempi più remoti, siano sempre avvenuti e, per quanto ci riguarda, non si può non citare l´esempio del monastero del Patir di Rossano, che mantenne i rapporti con tutti i centri più importanti del Mediterraneo. Il telerilevamento satellitare - ha detto infine Roma - è un progetto sperimentale ma all´avanguardia. In questa ottica vantiamo l´accordo quadro con l´Agenzia Spaziale Italiana e con il nucleo Tutela del Patrimonio Culturale dei Carabinieri". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|