|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 19 Ottobre 2007 |
|
|
  |
|
|
"GOOD" IL SALONE DEL GUSTO FRIULI VENEZIA GIULIA
|
|
|
 |
|
|
Un piccolo e nuovo Salone del Gusto del Friuli Venezia Giulia. Questo dovrebbe diventare "Good! I grandi sapori di Alpe Adria", la prima edizione dell´evento che debutterà a Udine Fiere dal 19 al 21 ottobre 2007, negli obiettivi della Regione e degli organizzatori. La nuova fiera, rivolta agli amanti dell´enogastronomia, agli esperti conoscitori dell´arte culinaria, ai buongustai e ai golosi, è stata presentata il 15 ottobre alla presenza dell´assessore regionale alle Attività produttive, Enrico Bertossi. "Il nuovo evento fieristico - ha spiegato Bertossi - sarà attento alle tradizioni e alla qualità dei prodotti senza tralasciare le nuove tendenze ed aspirando a diventare il nuovo, atteso evento di collegamento con le cucine emergenti dell´Est e del Nord Europa. Uno dei vantaggi delle terre di confine - ha aggiunto l´assessore - è quello di essere espressione di una vasta ed eterogenea vivacità di tradizioni, gusti e sapori. Alpe Adria, diversa nei suoi territori per clima, ambiente, usi e costumi, esprime la sintesi delle grandi produzioni alimentari e delle cucine del cuore dell´Europa: la latina, la slava e la tedesca che, per terre e per mari, hanno recepito ulteriori stimoli arricchendo il compendio enogastronomico con le influenze orientali incontrate lungo le rotte del Mediterraneo". "Good", ha ricordato Bertossi, è l´esito di un percorso "che ho iniziato in Camera di commercio molti anni fa e che oggi raccoglie numerosi protagonisti regionali tutti attorno ad un tavolo. Un gioco di squadra per una strategia importante: mettere in vetrina e in rete le cose che produciamo spontaneamente in regione, per giocare anche dal punto di vista turistico le nostre migliori carte". "Good" sarà anche una grande occasione per tutte le regioni d´Italia di far conoscere la qualità e la peculiarità dei propri prodotti in una fiera che, collocata al centro del Friuli Venezia Giulia, diventa punto centrale e strategico per soddisfare la sempre più marcata richiesta di prodotti della buona cucina, legata al territorio, da parte dei consumatori delle regioni che compongono il grande mercato dell´Alpe Adria. Niente "madrine" o soubrette per l´inaugurazione (in agenda alle ore 11. 00 del 19 ottobre) che è invece affidata ad un particolare evento dal tema "La Chianina sposa un bianco friulano": sarà Stefano Bencistà Falorni, dell´Antica norcineria di Greve in Chianti, a sottolineare l´importanza del ritorno sulle tavole d´Europa della bistecca con l´osso. Ad illustrare oggi i numerosi eventi collaterali è stato Sergio Zanirato, presidente di Udine Fiere, che ha definito "Good una grande sfida perché di saloni dedicati a diverso titolo all´enogastronomia in Italia ce n´è tanti ma noi - ha affermato - speriamo di avere qualcosa di nuovo e speciale da dire". Tante le collaborazioni attivate con nomi illustri e protagonisti del mondo gastronomico, a partire da Slow Food Fvg, che ha organizzato numerosi laboratori del gusto, a Davide Paolini e all´Università del Gastronauta che hanno in agenda incontri a tema e, infine, i protagonisti della trasmissione televisiva "La prova del cuoco", Beppe Bigazzi e il cuoco friulano Paolo Zoppolatti. Tra i tanti focus tematici, in rilievo "L´acquacultura. Trota e dintorni" a cura della Comunità collinare del Friuli in collaborazione con l´Unione Cuochi Fvg e Lady Chef Italiana, le "Pro loco del Gusto", a cura dell´Associazione Pro loco Fvg, "La cucina senza glutine" a cura dell´Associazione italiana celiachia, "Le degustazioni" di Expo Mittelschool, i panificatori, macellai e gelatieri della Confcommercio di Udine, "Il sigaro toscano", "Vino e riso" dalla Regione Piemonte, "Pasta Show e Mozzafest" dalla Regione Campania, "La mela Julia", "La birra in cucina" e "Palacinca". Infine, la sesta edizione di "Vinum loci" con il workshop "Voglio una vite spericolata" su Ogm, biodinamicità e biodiversità. Numerosi gli interventi, tra gli altri, quello di Claudio Ferri, in rappresentanza della Camera di commercio di Udine, che ha ricordato che i quattro enti camerali presenteranno all´interno del salone "La Guida Vini Fvg" edizione 2008, quello di Tullio Cianciolo per Friuladria, sponsor ufficiale dell´evento, Enzo Driussi per il Comitato difesa osterie, Dino Persello per l´Associazione Pro loco e Giancarlo Timballo che ha ricordato l´iniziativa dei gelatieri per la raccolta fondi da destinare all´Hospice di Udine a cura della Lega italiana lotta tumori. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|