Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 16 Ottobre 2007
 
   
  NOVITÀ E CONFERME PER ARTVERONA07 DAL 18 AL 22 OTTOBRE SI TERRÀ A VERONA LA III EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE CHE APRE IN ITALIA LA STAGIONE AUTUNNALE DEL MERCATO DELL’ARTE.

 
   
  Verona, 16 ottobre 2007 - Dopo il successo delle prime due edizioni, che ha visto un numero crescente di visitatori (oltre 20. 000 nel 2006), Artverona conferma il ruolo di comprimaria tra le maggiori e più storiche fiere d’arte italiane. Sua missione specifica è quella di esprimere l’ampia e qualificata realtà delle gallerie italiane che operano nel moderno e nel contemporaneo. Un panorama rappresentato solo in parte dalle altre fiere, che o sono locali o tendono a prediligere le gallerie straniere. Del resto, l’insieme degli operatori italiani costituisce una realtà estremamente interessante sia sul piano culturale che economico, affondando le proprie radici in uno dei capitoli più significativi della storia dell’arte e proponendo artisti di valore sia italiani, che internazionali. A costoro si rivolge Artverona, confermando la strategia che l’ha sostenuta fin dall’inizio. La formula Il successo di Artverona è dato da un insieme di fattori: • la sede, Verona, una città dalla forte attrazione turistica • il periodo, ottobre, che apre la stagione autunnale del mercato dell’arte • la struttura, Veronafiere, che la ospita in padiglioni ampi e facilmente raggiungibili • la selezione qualitativa degli espositori • l’ampio panorama di artisti e movimenti che rappresentano l’arte moderna e contemporanea • la sezione speciale sull’Outsider Art, per la quale Artverona è l’unica fiera in Europa • le manifestazioni e gli eventi collaterali • la consistente campagna di comunicazione sui media di settore, non solo italiani • il catalogo consegnato in omaggio a tutti i visitatori • l’organizzazione efficiente e la completezza dei servizi • l’atmosfera d’ambiente Tutti elementi tesi al miglioramento per l’edizione 2007. Il nuovo Comitato Consultivo – Le sezioni - Fedele alla scelta iniziale di prediligere per il Comitato Consultivo esperti non direttamente legati al mondo delle gallerie, i componenti del nuovo Comitato sono: Beatrice Buscaroli, direttore artistico Fondazione Carisbo e docente di arte contemporanea all’Università di Bologna-ravenna; Francesca Pini, responsabile per l’arte del Corriere della Sera Magazine; Manuela Magliano Pellegrini, collezionista d’arte moderna, Milano; Giorgio Fasol, collezionista d’arte contemporanea, Verona. A costoro è stata affidata un’ancor più severa selezione delle gallerie partecipanti, che da 190 dello scorso anno sono diventate 170, suddivise in tre sezioni: Arte Moderna e Contemporanea, Outsider Art e Grafica e Multipli. Da segnalare che per l’Outsider Art, Artverona è l’unica fiera in Europa a dare spazio a questi artisti, quotati all’estero e presenti in importanti collezioni museali, tanto da vantare in questa edizione significative presenze internazionali; per la sezione Grafica e Multipli, anche qui è rimasta l’unica fiera italiana a difendere a livello nazionale un ‘genere’ di attestata e fervida tradizione ospitando le migliori gallerie d’Italia. Gli eventi e le mostre - Artverona, nel suo ruolo di manifestazione che vuole significativamente rappresentare il panorama qualificato delle gallerie italiane d’arte moderna e contemporanea, non intende essere solo un luogo espositivo, ma anche un momento di incontro, confronto, dibattito. Da questo obiettivo, nasce il progetto del Forum - rivolto su invito a stampa e operatori di settore - che vedrà - giovedì mattina alle ore 10. 30 - la partecipazione di personalità rappresentative del mondo italiano dell’arte, ciascuna delle quali porterà la propria testimonianza ed esprimerà le proprie valutazioni sul tema: L’arte moderna e contemporanea e il suo mercato in Italia. Seguirà la presentazione del Iv Rapporto Annuale del Laboratorio sul Commercio Italiano dei Beni Artistici (Lcba) di Nomisma. Il noto istituto di studi e ricerche economiche in questa occasione comunicherà il consuntivo della stagione 2006/07 e traccerà le previsioni per il 2007/08, proponendo una serie di riflessioni sulla stato di salute del mercato. Le stanze della fotografia, è la mostra promossa da Artverona in collaborazione con la testata Arte che ne pubblicherà il catalogo. Un excursus di circa 200 opere sul collezionismo fotografico, a cura di Fabio Castelli, pionere del genere, che parte dalla grafica antica, continua con i cliché-verre dell’Ottocento, passa alla fotografia d’arte quando ancora non ne esisteva il mercato e qui raccoglie a piene mani, allargandosi alle nuove tecniche, video compreso. Da Durer alla Beecroft, una mostra dal taglio didattico, che mira a fare luce sulla fotografia d’arte che sempre più incontra un collezionismo attento e appassionato. Quest’anno inoltre sarà presente il M. A. P. P - museo di arte contemporanea nato nell’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini di Milano nel 1995 grazie alla collaborazione tra l’Associazione Arca Onlus e il Dsm della Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda con la direzione artistica di Marco Meneguzzo. Il Mapp può oggi contare su un’importante collezione d’arte contemporanea di 130 opere di artisti italiani e stranieri - tra cui P. Gilardi, E. Tadini, G. Maraniello, Buell, G. Brus, M. Disler - e su una collezione di opere a ‘quatto mani’, nata dal lavoro che gli stessi artisti hanno realizzato con gli utenti durante stage appositamente organizzati nel Centro di Arteterapia del museo. In questa occasione presenta la mostra “Orizzonte alto”: un’installazione di opere prodotte in collaborazione con Davide Antolini, artista veronese presente al Mapp fin dall’anno della sua fondazione. La significatività della sezione speciale dedicata all’Outsider Art assume ancor più risalto con la mostra in anteprima ad essa collegata: Bestiario - dall’Atelier dell’Errore, a cura di Daniela Rosi. Bella quanto inquietante, l’esposizione presenta opere create nell’atelier diretto dall’artista Luca Santiago Mora presso la neuropsichiatria infantile dell’Asl di Reggio Emilia. Sono tutti soggetti di animali immaginifici. Coinvolgono con la loro potenza immaginaria ed estetica e ancor più sorprendono non appena si sappia cha sono ideate da giovani di età fra i 7 e i 14 anni. Sono bambini speciali, che vengono inviati all´"Atelier dell´Errore" dai loro luoghi di cura. Qui, sotto lo sguardo sapiente di Mora, riescono a chiamare alla vita esseri fantastaci, mostri straordinari nati per sorprenderci. E che pongono il problema di fondo di tutta l´Outsider Art stessa: si può finalmente considerare arte anche quanto prodotto da soggetti considerati estranei, quali i primitivi, gli affetti da turbe psichiche, i visionari, i bambini? Tra gli appuntamenti, giunge alla Iii edizione il Premio Aletti Artverona, promosso da Banca Aletti, main sponsor della manifestazione, al fine di valorizzare i nuovi talenti e dar merito alle gallerie che li rappresentano. Il Premio, che verrà consegnato giovedì 18 ottobre al termine del forum sul mercato dell’arte, consiste nell’acquisizione, da parte di una delle maggiori Private & Investment Bank italiane, dell’opera di un artista che non abbia superato i 35 anni di età, scelta fra quelle proposte dalle gallerie presenti in Fiera. La giuria è composta da personalità dell’arte e della cultura, nonché da esponenti dell’economia e delle istituzioni. Continua anche il Progetto Icona, con il quale dallo scorso anno Artverona intende dare visibilità e riconoscimento alle gallerie espositrici, che della fiera sono l’anima e l’espressione, acquisendo da loro l’opera che simbolicamente meglio rappresenta la fiera in quanto manifestazione che contribuisce ad esprimere valori e tendenze dell’arte contemporanea. Fra le 104 proposte pervenute, la commissione selezionatrice – riunitasi lo scorso 24 luglio e presieduta da Giorgio Cortenova, direttore della Galleria d’Arte Moderna Palazzo Forti di Verona – ha scelto Il mio parco di Diango Hernandez, segnalato da Paolo Maria Deanesi Gallery. L’opera, come ogni anno, verrà esposta nell’ingresso della fiera; al termine della manifestazione, entrerà a far parte della collezione di Palazzo Forti. Non solo, diventerà l’immagine coordinata della comunicazione di Artverona per la prossima edizione. .  
   
 

<<BACK