Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 17 Ottobre 2007
 
   
  MILANO CAPITALE MONDIALE DELLE BIOTECNOLOGIE CON SYSBIOHEALTH SYMPOSIUM 2007 CON L’INTERVENTO DEL PREMIO NOBEL RITA LEVI MONTALCINI A MILANO BICOCCA

 
   
  Milano, 17 ottobre 2007 – Da oggi a venerdì 19 ottobre 2007 si svolgerà presso l’Università degli Studi di Milano-bicocca il Sysbiohealth Symposium 2007, il più importante convegno internazionale dedicato alla Systems Biology. Saranno presenti più di 120 scienziati provenienti da oltre 14 Paesi e dai maggiori Centri di ricerca di tutto il mondo: il Max-planck Institute for Molecular Genetics di Berlino, l’Eth Centrum di Zurigo, il Department of Cell and Molecular Biology-microbiology di Göteborg, il Systems Biology Institute di Tokyo, etc… Il congresso approfondirà gli aspetti fondamentali della Systems Biology, suddividendoli in quattro aree principali di interesse. Verranno presi in esame: i fondamenti della materia; gli impieghi della Systems Biology nei processi di scoperta di nuovi farmaci; il contesto necessario a valorizzare le integrazioni interdisciplinari richieste per lo sviluppo della Systems biology e le applicazioni di diverse tecnologie informatiche nei servizi per la salute. Aprirà i lavori, alle ore 14. 00, il premio Nobel Rita Levi Montalcini, pioniere degli studi di biologia integrativa e “madrina” dell’evento. L’obiettivo di Sysbiohealth Symposium 2007, che segue l’International Workshop on Systems Biology 2005, svoltosi sempre a Milano-bicocca, è studiare l’impatto della Systems Biology sull’industria della salute, dimostrare come questa sia essenziale per comprendere a fondo il funzionamento dei sistemi biologici sfruttando appieno i risultati del progetto genoma e delle tecnologie postgenomiche, per un’applicazione ottimale delle scoperte scientifiche all’industria bio-medica e farmaceutica. Scopo specifico del simposio è quello di promuovere l’incontro e lo scambio culturale tra centri ricerca, università, aziende “biotech” e di Information Technology, di attrarre l’attenzione di nuove realtà imprenditoriali e dei policy makers italiani su queste tematiche e di formare e addestrare giovani ricercatori che possano in seguito sviluppare e approfondire questi studi. Il simposio è organizzato dal C. E. B. I. B. (Centro di Eccellenza per le Biotecnologie Industriali Bicocca) dell’Università di Milano-bicocca in collaborazione con Systems Biology for e-Health (Sysbiohealth), associazione scientifica internazionale attiva nello sviluppo del settore, e Ysbn, rete scientifica internazionale. Promotrice e coordinatrice dell’evento è la Prof. Lilia Alberghina, professore ordinario al Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell’Università Milano-bicocca e responsabile scientifico del Cebib. “Questa innovativa disciplina – spiega Lilia Alberghina, promotrice di Sysbiohealth Symposium e punto di riferimento in Italia nel settore - affronta la sfida di comprendere i processi biologici a livello di sistema, avvalendosi di strumenti tecnologici innovativi e di modelli computazionali. Grazie alla Systems Biology è possibile infatti acquisire nuove e più decisive conoscenze sull’origine delle malattie, individuare nuove terapie e vaccini migliori e definire in modo più preciso i farmaci, minimizzandone gli effetti collaterali”. Www. Sysbio-italy. Org . .  
   
 

<<BACK