|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 17 Ottobre 2007 |
|
|
  |
|
|
A ROMANS (GO) PER PROGETTO MUSEO ARCHEOLOGICO
|
|
|
 |
|
|
Romans d´Isonzo, 17 ottobre 2007 - Il progetto del nuovo centro culturale polivalente di Romans d´Isonzo (Gorizia), che permetterà al centro isontino di inserirsi nel circuito dei musei archeologici del Friuli Venezia Giulia, è stato illustrato ieri al presidente della Regione Riccardo Illy, in un incontro con il sindaco Alessando Zanella e con la Giunta comunale, che si è svolto nella sala consiliare del municipio. Prima dell´incontro, il presidente è stato accompagnato in visita alla mostra "I guerrieri di San Giorgio", allestita in alcune sale della sede municipale, con l´obiettivo di testimoniare la ricchezza dei ritrovamenti archeologici nel territorio di Romans d´Isonzo, soprattutto del periodo longobardo. A spiegare al presidente Illy i reperti esposti, così come le prospettive aperte dalle campagne di scavo avviate nella metà degli anni ´80, e ben lontane dall´essersi concluse, è stata la curatrice della mostra, Annalisa Giovannini, assieme all´archeologa Valentina De Grassi e all´antropologo Fabio Cavalli. Una delle caratteristiche delle indagini svolte a Romans d´Isonzo, dove si sta mettendo in luce la più grande necropoli longobarda finora conosciuta (oltre 250 le tombe sino a oggi ritrovate), è proprio la collaborazione fra archeologi e antropologi. La scoperta di questo sito ha permesso, è stato detto, di fornire un contributo decisivo alla conoscenza della storia dell´alto medioevo. Nella sala consiliare, è stato l´architetto Ennio Snider a illustrare il progetto di ristrutturazione di Casa Candussi, un edificio padronale di un certo pregio, recentemente acquistato dal Comune. L´obiettivo è realizzare un centro polivalente, con sale riunioni e aree espositive, dove allestire un museo archeologico permanente. Il primo lotto dei lavori è stato già finanziato dall´Amministrazione regionale. Il sindaco Zanella ha sottolineato che il progetto ha come finalità la valorizzazione del patrimonio culturale di Romans d´Isonzo, soprattutto per promuovere il turismo, in modo da inserire il museo all´interno del percorso dei centri longobardi della regione. Grazie alla sua posizione geopolitica, il Friuli Venezia Giulia ha conosciuto nelle diverse fasi della sua storia, ha sottolineato Illy, il passaggio o l´insediamento di popolazioni diverse. Da ciò la ricchezza del nostro patrimonio archeologico, artistico e architettonico, che la Regione intende valorizzare, come dimostra il progetto della Fondazione per Aquileia. "Dobbiamo rendere fruibile questa straordinaria ricchezza, spesso ancora da scoprire sottoterra - ha detto Illy - anche attraverso un rapporto virtuoso fra le Amministrazioni pubbliche e i privati, un rapporto di cui le campagne di scavo di Romans costituiscono un importante esempio". "Questo patrimonio rappresenta infatti - ha concluso il presidente - uno straordinario fattore di attrazione turistica. Sempre di più nel futuro, i turisti cercheranno prima di tutto un arricchimento di tipo culturale". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|