Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 22 Ottobre 2007
 
   
  DIECI ANNI DI INNOVAZIONE: DA PROGETTO NOVIMPRESA A UNA RETE PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

 
   
  Trieste, 22 ottobre 2007 - I risultati delle attività presentati il 18 ottobre in una conferenza stampa cui hanno preso parte l´assessore regionale alle Attività Produttive Enrico Bertossi, il presidente di Area Science Park Giancarlo Michellone, il presidente di Agemont Alberto Felice De Toni, l´imprenditore Andrej Rupel e Paolo Cattapan, direttore del servizio Trasferimento Tecnologico di Area Avviato nel 1997, confermato nel 2001 e, sulla scorta dei risultati ottenuti, nuovamente cofinanziato fino al 2007 attraverso il Fesr da Unione Europea, Stato e Regione Fvg, dopo tre cicli di attività si chiude formalmente Progetto Novimpresa, l’iniziativa di Area Science Park creata per promuovere e facilitare la diffusione dell’innovazione verso le piccole e medie imprese delle zone Obiettivo 2 del Friuli Venezia Giulia. Un progetto che lascia oggi la ricca eredità del Servizio di Trasferimento Tecnologico di Area: una serie di importanti iniziative che mettono al centro la competitività del tessuto imprenditoriale regionale. Partendo da Novimpresa, grazie al sostegno dell´Amministrazione Regionale, si è riusciti a rispondere alla domanda di servizi per l´innovazione proveniente sia dalle imprese che dal mondo della ricerca con una vera offerta di “Innovazione a 360°”. Dalla nascita di Progetto Novimpresa, nel 1997, è stata avviata un’azione capillare verso le Pmi che finora ha portato a coinvolgere 2540 imprese regionali e a concludere 1318 interventi di innovazione. Un’attività che ha stimolato le imprese a depositare ben 59 nuovi brevetti e che ha fatto nascere 12 aziende spin-off della ricerca. Uno dei primi temi sviluppati con successo a seguito di progetto Novimpresa è stato quello dell’informazione brevettuale e documentale che, grazie all’avvio dell’Ufficio Studi e Patlib, ha svolto ad oggi 1147 interventi a favore di imprese e ricercatori. Informazioni tecnico-scientifiche e antecedenze brevettuali per chi intende depositare nuove domande di brevetto, ma non solo: queste informazioni sono particolarmente utili prima di sviluppare un nuovo progetto, per monitorare la concorrenza, per trovare soluzioni innovative già disponibili. Sono queste le esigenze prevalenti di chi oggi si rivolge a Patlib, per il 51% dei casi imprese, per il 23% ricercatori, per la restante parte operatori di servizi e privati. Fra i risultati riconducibili all’azione “culturale” avviata a seguito dell’esperienza di Novimpresa, c’è da ascrivere la nuova sensibilità che oggi il mondo della ricerca regionale ha nei confronti del mercato. L’azione di valorizzazione della ricerca sostenuta dal progetto Sister ha creato un sistema permanente per il trasferimento dei risultati della ricerca al mercato: grazie al suo supporto oggi le università regionali si sono dotate di un loro Industrial Liaison Office. L’attività di Sister ha avviato alla valorizzazione 340 risultati provenienti dal sistema-ricerca del Friuli Venezia Giulia, portando al deposito di 32 nuovi brevetti in Italia e di 18 a livello internazionale. L’evoluzione delle positive esperienze maturate con Progetto Novimpresa si sono successivamente riversate in un altro progetto innovativo, Innovation Network. Con i suoi Centri di Competenza per il trasferimento di tecnologie dislocati sul territorio regionale, specializzati nell’offrire soluzioni innovative ai settori industriali di punta del Friuli Venezia Giulia, Innovation Network è stato citato insieme a Sister come una “best practice” a livello europeo. I Centri di questa “rete per l’innovazione” sono quelli del Legno&arredo (a San Giovanni al Natisone, nel triangolo della sedia), Agro-industria (a San Daniele, nel distretto dell’alimentare), Ingegneria d’Impresa (a Udine, dove è alta la concentrazione delle imprese industriali) e Cantieristica & Nautica (a Monfalcone, sede strategica per questo settore). La rete Innovation Network offre oggi stabilmente alle imprese regionali un mix esclusivo di servizi e competenze per l’innovazione di prodotto, di processo e gestionale. Oggi lo sviluppo delle attività di trasferimento tecnologico iniziate con Novimpresa si stanno focalizzando sul Progetto Domotica Fvg, un’iniziativa che punta a far diventare il Friuli Venezia Giulia un riferimento internazionale per la ricerca, lo sviluppo, la produzione e la diffusione dei sistemi domotici. Promotori dell’iniziativa sono, accanto ad Area Science Park, Friuli Innovazione, Agemont, Polo Tecnologico di Pordenone in collaborazione con la Rino Snaidero Scientific Foundation. Il Progetto promuove lo sviluppo e le applicazioni delle tecnologie domotiche in ogni tipologia di ambiente confinato e nel più vasto mondo dell’industria. L’obiettivo a breve – entro la fine del 2007 – è quello di raccogliere 250 schede di prodotti, processi e metodologie innovative potenzialmente trasferibili entro la fine del 2007. Di particolare interesse per lo sviluppo competitivo delle imprese regionali sono stati inoltre i 24 studi di settore e multimpresa realizzati in questi 10 anni di attività con la collaborazione di esperti e di competenze d’eccellenza del mondo della ricerca italiana. Le tematiche trattate spaziano dall’ambiente all’energia, da specifiche tecnologie di produzione all’analisi di particolari cluster di imprese. Concepiti in forma di manuali di facile consultazione, riportano per ogni tema un insieme articolato di informazioni di grande interesse per chi sviluppa progetti di innovazione: dalla frontiera tecnologica alle applicazioni già esistenti, dagli ultimi sviluppi del mercato alle normative internazionali. Alcuni studi successivamente pubblicati hanno concretamente supportato la nascita di nuovi distretti in Friuli Venezia Giulia: è il caso del caffè (con il volume L´industria del caffè. Analisi di settore, casi di eccellenza e sistemi territoriali. Il caso Trieste ) e quello della cantieristica e nautica (con il volume "I cluster del mare - Nautica da diporto e cantieristica navale in Friuli Venezia Giulia"). Introdurre innovazione nelle piccole e medie imprese richiede, per la sua complessità, una specifica competenza non facilmente reperibile già formata nelle figure professionali disponibili sul mercato. Da questa esigenza, emersa a seguito dell’attività di Progetto Novimpresa, è nata successivamente l’idea di realizzare una “scuola di trasferimento tecnologico”: Innovation Campus. Inaugurata nel 2006, questa iniziativa ha proposto per la prima volta a livello nazionale la formalizzazione di un nuovo mestiere: quello del broker tecnologico. Innovation Campus , oggi alla sua seconda edizione, offre servizi di formazione continua e un laboratorio di supporto agli operatori di enti e istituzioni nazionali interessati ad avviare servizi di trasferimento tecnologico. Un’esigenza sempre più sentita e alla quale Area, che oggi rappresenta un punto di riferimento nazionale per il trasferimento tecnologico e l’elaborazione di strategie per l’innovazione, è in grado ora di dare una risposta concreta. .  
   
 

<<BACK