|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 26 Giugno 2006 |
|
|
  |
|
|
INAUGURATO CENTRO SVILUPPO LOCALE “LARA” NEL TREVIGIANO
|
|
|
 |
|
|
Pieve di Soligo (Tv), 26 giugno 2006 - Con un Workshop dal titolo “I Laboratori di Sviluppo Locale: una nuova partenza per la competitività” è stato di fatto inaugurato oggi, alla presenza dell’Assessore regionale alle Politiche Economiche con delega alla Programmazione Europea Fabio Gava, un nuovo Centro di Sviluppo Locale a servizio delle imprese di una vasta area della provincia di Treviso. Il Centro si caratterizza per l’attivazione di “Lara”, il Laboratorio di Ricerca Avanzata con sede nell’ex Villa Brandolini di Pieve di Soligo realizzato sulla base di un Protocollo d’Intesa sottoscritto sinora (ma altre adesioni potranno ancora essere date) dai Comuni di Conegliano, Pieve di Soligo, Susegana, Farra di Soligo, Sernaglia, Moriago, Refrontolo, San Pietro di Feletto e dalla Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane. “Con questa iniziativa - ha sottolineato Gava intervenendo ai lavori del pomeriggio all’ex Villa Brandolini - la Marca Trevigiana si è posta all’avanguardia nel cammino delineato dalla nuova programmazione europea 2007-2013, che ha come punto di riferimento ‘La Costruzione di un’Economia Fondata sulla Conoscenza’ indicata dagli impegni presi dai Paesi membri a Lisbona e a Goteborg. Quella fatta da questi Enti locali trevigiani è una scelta strategica di grande rilievo - ha aggiunto Gava - perché sul nuovo Obbiettivo Europeo chiamato ‘Per la Competitività Regionale’ confluirà una notevole massa di fondi comunitari, ai quali anche il Veneto potrà attingere. Il tutto - ha anche annunciato l’Assessore - potendo contare anche su un notevole potenziamento del bilancio comunitario 2007-2013 per la ricerca e innovazione, la cui dotazione è passata da 19 a oltre 54 miliardi di Euro, pur se a fronte dell’ingresso di 10 nuovi Paesi”. Gava ha poi posto l’accento sul fatto che anche la programmazione regionale, ed in particolare il Documento di Programmazione del Veneto per le Politiche Comunitarie 2007-2013, punta dritto alla promozione dello sviluppo attraverso la ricerca e l’innovazione; ed ha indicato l’importante novità data dal fatto che, nella nuova programmazione Europea, non ci saranno più le precedenti “zonizzazioni” che concentravano i fondi su determinate aree considerate “depresse”, e quindi ogni territorio potrà ricevere dei benefici se solo saprà integrare le proprie esigenze con le norme e le procedure fissate dall’Ue e gestite in sede locale dalla Regione. Gava ha concluso sottolineando che “le nuove sfide ed esigenze dell’economia possono essere affrontate solo se, come nel caso di ‘Lara’ a Pieve di Soligo, imprese, istituzioni locali e sistema sociale evolveranno assieme, facendo squadra, nella ricerca di nuovi vantaggi competitivi per il sistema economico locale e quello veneto più in generale”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|