|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 22 Ottobre 2007 |
|
|
  |
|
|
TRASPORTI,QUADRUPLICAMENTO MI-CHIASSO UNA PRIORITAŽ CATTANEO A LOCARNO RILANCIA COLLABORAZIONE CON SVIZZERA E ANNUNCIA IMPEGNI DEL GOVERNO ASSUNTI CON LETTERA DI DI PIETRO
|
|
|
 |
|
|
Locarno/ch, 22 ottobre 2007 - In una lettera inviata ieri allŽassessore Cattaneo il ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro, oltre a ribadire la buona collaborazione con Regione Lombardia, afferma che "condivide lŽimportanza data da Regione Lombardia alla realizzazione del sistema Gottardo e, nello specifico, al quadruplicamento della Chiasso-milano, quale fondamentale linea di sviluppo strategico-ferroviario. Sarà mia cura - ribadisce Di Pietro nella lettera - attivare ogni utile azione, anche sotto il profilo finanziario, che garantisca la realizzazione delle opere di collegamento tra Milano e Chiasso". La lettera eŽ stata inviata dal ministro in occasione della partecipazione dellŽassessore Cattaneo al convegno internazionale di studi sulle trasversali alpine "Il San Gottardo: dalla galleria di Favre allŽAlptransit", a Locarno oggi alla sua terza ed ultima giornata di lavori e durante il quale lŽassessore ha letto il messaggio del ministro. "Quello del ministro Di Pietro - ha detto Cattaneo - è un segnale importante che spero possa tradursi presto in atti concreti". Durante il convegno Cattaneo ha anche annunciato la prossima sottoscrizione di una Intesa tra Regione Lombardia e Canton Ticino nel settore dei trasporti . LŽintesa "darà attuazione - ha precisato Cattaneo - a quella di prossima sottoscrizione da parte del presidente Formigoni da un lato e della presidente Patrizia Pesenti dallŽaltro". "La nostra intenzione - ha spiegato lŽassessore regionale - è quella di dare corpo e sistematizzare una collaborazione che va avanti ormai da anni, per predisporre e attivare unŽofferta su ferro integrata tra i due territori limitrofi lungo lŽasse del Gottardo e lungo la futura linea Mendrisio - Varese, progetto dŽofferta che ha già preso forma nei molti interventi attivati progressivamente dal 2004 ad oggi". LŽassessore Cattaneo ha ribadito la condivisione delle strategie e del disegno finale di unŽunica offerta transfrontaliera coordinata sui poli di Milano, Como, Varese e Bellinzona, stabilendo inoltre una posizione politica congiunta rispetto alle strategie dei servizi a lunga percorrenza sullŽasse del Gottardo "anche in considerazione del fatto che - ha aggiunto - le politiche delle aziende ferroviarie non sempre sono allineate con una programmazione coordinata dellŽofferta che invece spetta agli Enti territoriali". In particolare gli ambiti di intervento riguarderebbero la metropolitana suburbana di Como (linea S1 Canton Ticino); la nuova linea Varese-lugano: i servizi Como-varese e Lugano-malpensa; lŽintegrazione delle tariffe; i servizi a lunga percorrenza: tratta Bellinzona-milano e il coordinamento dellŽofferta sulla linea Bellinzona-luino-gallarate; lŽintermodalità e la logistica. "Oggi sulle relazioni internazionali verso il Nord Europa - ha sottolineato lŽassessore Cattaneo - il traffico con origine/destinazione Lombardia è svolto per ben il 40% su ferrovia e noi vogliamo cogliere le ulteriori straordinarie opportunità di sviluppo derivanti dalla collaborazione con il Canton Ticino: testimonianza sono gli investimenti sui trafori e sullŽAlta Velocità assolutamente necessari per adeguare le nostre infrastrutture e velocizzare gli scambi". Regione Lombardia, da parte sua, in considerazione dei lavori per la realizzazione progetto "Alptransit", ha sempre tenuto alta lŽattenzione e lŽimpegno pressando il Governo e Rfi (Rete Ferroviaria Italiana) e non abbasserà la guardia sino a quando non ci saranno atti certi e concreti. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|