Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 23 Ottobre 2007
 
   
  PORTI TURISTICI: LA CONCESSIONE DEMANIALE SPETTA AI COMUNI LA CORTE COSTITUZIONALE ACCOGLIE IL RICORSO DELLA REGIONE TOSCANA SI CHIUDE COSÌ IL LUNGO CONTENZIOSO CON IL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE

 
   
  Firenze, 23 ottobre 2007 - La Corte costituzionale ha accolto il ricorso della Regione Toscana e ha sentenziato che, come su Viareggio, anche su tutti gli altri porti turistici e commerciali di rilevanza economica regionale e interregionale il rilascio delle concessioni demaniali non spetta allo Stato. Si chiude così il lungo contenzioso tra Regione e Ministero delle infrastrutture aperto sulle competenze amministrative sui porti turistici e commerciali. Se sul porto di Viareggio la questione era stata definita con una sentenza della Corte Costituzionale emessa l’anno scorso, che aveva già escluso la competenza statale, il fronte era rimasto aperto su porti come quello di Marciana Marina, Campo nell’Elba, Porto Azzurro, Rosignano, Cecina, San Vincenzo, Scarlino, Castiglione della Pescaia, Monte Argentario, isola del Giglio. Il Ministero infatti aveva ritenuto che la sentenza sul porto di Viareggio potesse non riguardare gli altri porti. E lo dichiarava in una nota inviata alla Direzione marittima di Livorno e alla Capitaneria di Porto di Viareggio e impugnata subito dalla Regione Toscana. La quale ricordava che già dal 1998 aveva attribuito le funzioni amministrative sui porti turistici e commerciali ai Comuni, in attuazione del principio di sussidiarietà, a ulteriore conferma della ripartizione di competenze sancite dal Titolo V. La sentenza della Corte costituzionale emessa oggi lo conferma. .  
   
 

<<BACK