Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 23 Ottobre 2007
 
   
  CONVEGNO: LA CERAMICA PER LE CELLE A COMBUSTIBILE DI NUOVA GENERAZIONE. UN MATERIALE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA PULITA E SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE

 
   
  Genova, 23 ottobre 2007 - Un convegno della European Science Foundation (Esf) sulla generazione di energia pulita mediante celle a combustibile è stato organizzato dall’Istituto per l’Energetica e le Interfasi (Ieni) del Cnr in collaborazione con l’Università di Genova e avrà luogo a Genova, negli spazi del Museo del Mare, dal 22 al 24 ottobre. Il tema è di stretta attualità e di largo interesse, come dimostrano i sempre più evidenti segni di cambiamenti climatici in atto in tutto il pianeta. La realizzazione di impianti poco costosi per la produzione di energia elettrica che funzionino senza arrecare danno all’ambiente sta diventando uno dei grandi temi da affrontare nei prossimi anni e coinvolge la scienza, la politica e l’economia. Gli oratori, provenienti da Europa e Stati Uniti, presenteranno i più recenti sviluppi nel settore dei materiali ceramici per le celle a combustibile. In questi dispositivi, al contrario dei motori tradizionali, l’energia chimica del combustibile viene convertita direttamente in energia elettrica senza emissione di gas-serra e con elevatissimo rendimento. Per un loro definitivo utilizzo di massa è tuttavia necessario lo sviluppo di materiali che ne consentano l’esercizio a temperature inferiori rispetto agli attuali 800 °C e ne assicurino una maggiore durata nel tempo. Tali obiettivi possono essere raggiunti grazie all’introduzione dei conduttori protonici, materiali che conducono gli ioni idrogeno e nei quali il ciclo di produzione dell’energia elettrica funziona a rovescio rispetto alle celle a combustibile ceramiche convenzionali. Tale nuova concezione è oggetto di recenti studi e ancora verrà sviluppata nell’ambito del 7° Programma Quadro dell’Unione Europea, attraverso progetti di ricerca come Ideal-cell, che vede coinvolto il Cnr e l’industria italiana Turbocare di Torino. .  
   
 

<<BACK