|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 24 Ottobre 2007 |
|
|
  |
|
|
RICERCAITALIANA.IT: IL PORTALE DELLA RICERCA ITALIANA
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 24 ottobre 2007 – E’ stato presentato lo scorso 15 ottobre nella sede del Parlamento Europeo, il portale Ricerca Italiana (www. Ricercaitaliana. It), promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca insieme alle Università e agli Enti di Ricerca italiani, e realizzato dal Consorzio Interuniversitario Cineca che ha messo a disposizione del progetto competenze e risorse tecnologiche. In vista dell’avvio del secondo ciclo della Strategia di Lisbona, che ha tra i suoi principali obiettivi lo sviluppo di uno Spazio Europeo della Ricerca (European Research Area - Era), l’esperienza del portale Ricerca Italiana viene proposta come modello informativo e organizzativo per lo sviluppo di una Rete europea di portali di comunicazione e divulgazione - diretta a cittadini, giovani e imprese - che permetta di condividere informazioni relative alla Ricerca, alle competenze e ai risultati nei diversi Paesi. La proposta è in linea con quanto auspicato dal Consiglio Europeo di Lisbona - e ribadito dalla Commissione Europea nel Green Paper “The European Research Area: New Perspectives” - in merito alla nascita di un “mercato europeo della Ricerca”, in cui i ricercatori, le tecnologie e le conoscenze circolino liberamente, attraverso un reale coordinamento delle attività, dei programmi e delle politiche nazionali e regionali. Essa affianca, inoltre, le altre iniziative promosse dall’Unione Europea nell’ambito della ricerca. Il portale della ricerca Italiana, per la prima volta, ha riunito tutti gli organismi impegnati nel campo della ricerca in un progetto comune di informazione e divulgazione della conoscenza. Sul portale sono infatti disponibili le politiche, i programmi, i progetti, e i risultati della ricerca; le risorse, gli attori, i luoghi, le opportunità di finanziamento; eventi, notizie e argomenti di attualità, oltre a diverse sezioni divulgative rivolte direttamente al cittadino. “Oggi – ha dichiarato il ministro dell’Università e della ricerca Fabio Mussi - nei 27 paesi dell´Unione vi sono oltre 4. 000 tra università e centri di ricerca e alta formazione; quasi mezzo milione di ricercatori; oltre 17 milioni di studenti. L’europa dei saperi, rilanciata cinquant’anni fa nei Trattati di Roma, è tuttora una grande realtà”. A presentare l´evento a Bruxelles è l’on. Vittorio Prodi, membro del Parlamento Europeo. “Towards a new Era - Presentation of the Italian National Research Portal. Best Practices” vede la partecipazione di autorevoli rappresentanti della Ricerca in campo internazionale. Fonte: www. Ricercaitaliana. It . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|