Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 24 Ottobre 2007
 
   
  “LA BELLEZZA E INTERNET: NUOVE OPPORTUNITÀ DI COMUNICAZIONE E DI BUSINESS”

 
   
  Promosso da Bellezza. It e Unipro, si è svolto l’11 ottobre al Palazzo delle Stelline a Milano il convegno rivolto ai responsabili marketing e della comunicazione. Per la prima volta in Italia gli operatori più qualificati del mondo della cosmetica si sono riuniti per approfondire le varie sfaccettature dell’utilizzo di Internet come mezzo di comunicazione e informazione, ma soprattutto come espressione imprescindibile di contatto tra aziende e consumatori. Nel corso dell’incontro, Fabio Franchina Presidente di Unipro, nel suo intervento di apertura ha sottolineato che il mercato cosmetico rimane uno dei più vitali dell’economia italiana con un tasso previsto di crescita del 3% per il 2007. Oggi il consumatore medio viene a contatto con i cosmetici almeno 6/7 volte al giorno: la quotidianità della cura della persona e del benessere sono ormai un’abitudine. I consumatori si evolvono e, con loro, i modi di interagire con le informazioni. In questo quadro internet si presenta come il mezzo più idoneo ad interpretare le nuove esigenze del consumatore e della nuova cultura di comunicazione. La seconda generazione di internet darà ulteriore spazio a questa fondamentale interazione. Pierangela Pantani Direttore di Bellezza. It, ha presentato la lunga esperienza del portale (presente nel web dal 1999) nel parlare di bellezza e benessere agli utenti donne e uomini in modo chiaro, approfondito, mai banale. “Siamo stati dei pionieri: quando Bellezza. It è andato on line, molte aziende italiane non avevano nemmeno un sito aziendale, ma noi ci abbiamo creduto fin dall’inizio e l’attenzione e il successo di oggi ci danno ragione e ci spingono a continuare con impegno sulla strada intrapresa”. Paolo Duranti Managing Director Nielsen Media Research Southern Europe, che ha presentato una panoramica di tutti i mezzi di comunicazione con particolare focus su internet, afferma “Se internet cresce, la Bellezza su Internet cresce il doppio”. Infatti internet cresce a ritmi del 40% all’anno e le aziende della cosmetica che investono nel mezzo aumentano i loro investimenti di oltre l’80%. Le oltre 150 presenze tra media e operatori hanno confermato che l’affermazione di internet è ormai un dato acquisito, rendendolo non solo strategico e irrinunciabile strumento del media mix, ma anche modello di eccellenza del nuovo sistema di interazione tra imprese e consumatori. Il successo dell’incontro ha suggerito l’opportunità di riproporre un analogo evento nei prossimi mesi approfondendo quegli aspetti che costituiranno l’asse portante dell’utilizzo di Internet. Nuovi investimenti in comunicazione specifica, nuove architetture di dialogo sulla rete e soprattutto un rapporto sempre più stretto tra l’utente finale, il consumatore e il sistema del benessere. Significativo successo della tavola rotonda “Industria cosmetica: Italia e Cina a confronto” Tredici operatori cinesi sono stati coordinati da Unipro, per una tre giorni che ha visto il suo culmine nella tavola rotonda e nella successiva sigla dell’accordo “Memorandum of Understanding”. La tavola rotonda è stata un momento particolarmente importante tra le realtà imprenditoriali delle due nazioni che ha testimoniato la volontà di dialogo tra due mondi che devono affrontare i temi della globalizzazione e dell’internazionalizzazione con realismo imprenditoriale e con proattività rispetto agli scenari futuri. Per le imprese cinesi, l’Italia non può più essere un mercato dove operare solo con politiche di prezzo e con prodotti a basso costo ai margini delle regole di commercio internazionale. Così come le aziende italiane devono vedere la Cina non come un pericolo per le abusate prevenzioni in materia di contraffazione e imitazione, ma come un’opportunità di affermazione dei prodotti “made in Italy”, portatori di un contenuto di moda, stile, qualità, professionalità e gusto che non ha senso imitare. Alla tavola rotonda, moderata da Gian Andrea Positano, direttore del Centro Studi e Cultura d’Impresa di Unipro, hanno partecipato imprenditori italiani e cinesi e i membri delle due associazioni: Fabio Franchina, Presidente di Unipro e Presidente Framesi, Antonio Argentieri, Responsabile Export L’erbolario, Lorenzo Radice, Direttore Export Divisione Cosmetica Artsana, Roberto Gorni, Area Tecnico Normativa Uniparo, Mr. Chen Shaojun, Segretario Generale di Caffci, Ms. Dong Shufen, Direttore del Dipartimento Cosmetico di Caffci, Mr. Zhang Jinkui, Chairman di China Tianjin Yumeijing Group Co. , Ltd, azienda specializzata nella produzione di prodotti per il personal care, Mr. Chen Wei Cheng, President of Guangzhou Baihua Flavors and Fragrance Co. Ltd. , azienda specializzata nella produzione di essenze, Mr. Cheng Weikai, Guangdong Dielianhua Genetic Project Co. , Ltd. , azienda specializzata in prodotti per l’estetica. Al termine dell’incontro Unipro, e Caffci (China Association of Fragrance Flavor and Cosmetic Industry) hanno siglato un Memorandum of Understanding, un accordo di collaborazione tra le due associazioni che mira a costruire un sistema stabile e efficace di relazioni tra le due organizzazioni. La firma di questo accordo va ad aggiungersi agli altri 4 sottoscritti in altrettanti Paesi, come Thailandia, Hong Kong, Bulgaria e Sudafrica, e conferma l’importanza che Unipro vuole attribuire allo sviluppo dell’internazionalizzazione delle imprese, specie delle piccole e medie e conferma il ruolo che l’Associazione sta affermando a fianco delle istituzioni. Lo scopo dell’accordo è quello di stabilire rapporti sempre più stretti tra Italia e Cina e di sviluppare una maggiore interazione commerciale. L’accordo prevede la possibilità per le due associazioni di creare un framework adeguato per capire le rispettive necessità, lo scambio di informazioni legislative e di mercato e l´avvio di iniziative d´interesse comune per lo sviluppo delle relazioni di business delle rispettive imprese associate. Nei tre giorni a Milano, la delegazione ha visitato la sede di Unipro e ha incontrato la struttura, poi ha visitato tre aziende cosmetiche in rappresentanza di differenti realtà industriali del sistema cosmetico italiano: Farmaceutici dott. Ciccarelli, Framesi e Gamma Croma. .  
   
 

<<BACK