Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 24 Ottobre 2007
 
   
  HABITAT CLIMA 2007 UN’IMPORTANTE MOSTRA-CONVEGNO SUL RISPARMIO ENERGETICO E SULLA BIO-ARCHITETTURA

 
   
   Monza, 24 ottobre 2007 - Dal 28 al 30 Settembre 2007 presso il Palacandy si è svolta la seconda edizione della Mostra-convegno “Habitat Clima”, alla presenza di oltre 1500 visitatori e di un pubblico specializzato, costituito da professionisti, tecnici, e giornalisti del settore. L’evento, supportato da numerose associazioni imprenditoriali e da istituzioni a livello nazionale, ha presentato diverse novità, con un ottimo livello di approfondimento dei contenuti. In particolare: l’iniziativa “In & Out”, introdotta quest’anno, ha previsto una serie di visite guidate a siti di rilevanza tematica (Brunico - 10 Settembre: visita all’impianto geotermico; Concorezzo - 29 Settembre: visita ad una progettistica di termoidraulica; Nuova Provincia di Monza e Brianza - 4 Ottobre: Convegno organizzato da Rinenergy) e continuerà a svolgersi per tutto l’anno all’esterno della struttura fieristica con una serie di incontri tra aziende, professionisti e tecnici in vari comuni della Brianza e nelle città di Milano e di Taormina; numerosi Convegni che si sono svolti presso il Palacandy e che hanno coinvolto tutte le realtà politiche locali, le associazioni di settore e gli Ordini Professionali (in particolare quello degli Architetti di Monza e Brianza); filmati di approfondimento per i visitatori della Mostra e proiezioni dedicate ai bambini con l’obiettivo di sensibilizzarli sulle tematiche ambientali. Fra le importanti iniziative oggetto della Mostra-convegno si sono distinti i due principali Convegni della manifestazione: il Convegno “Energia e Sostenibilità Ambientale in Brianza: normative, politiche, strategie e buone pratiche” che, su iniziativa di Amica Brianza e in collaborazione con Punto Energia della Regione Lombardia, con le Agende 21 del territorio e con il Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo Sostenibile dell’Università Bicocca, ha dibattuto le tematiche dell’energia e del conseguimento su scala locale degli obiettivi posti dal Protocollo di Kyoto. L’incontro è stato aperto dal Professor Valter Maggi, climatologo dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, che ha presentato alcuni dati sulle emissioni di gas climalteranti in Brianza e sui cambiamenti climatici in atto. Nella stessa sede Regione Lombardia ha discusso la recente normativa realizzata da Punto Energia relativa alla certificazione energetica degli edifici, un importante passo in avanti per ridurre le emissioni della combustione non industriale, mentre l’Assessorato della Provincia di Monza e Brianza ha presentato per la futura sede provinciale un importante protocollo per ripensare la progettazione degli ambienti abitativi. Infine le Agende 21 del territorio della Provincia di Monza e Brianza hanno mostrato i progetti pilota, le iniziative ed i regolamenti edilizi adottati per promuovere azioni rivolte all’edilizia sostenibile. Il Convegno “Architettura, Innovazione e Sostenibilità: strumenti professionali per progettare e realizzare la sostenibilità”, realizzato con il patrocinio del Collegio Architetti ed Ingegneri della Provincia di Monza e Brianza, ha presentato al pubblico la nuova “Commissione per l’architettura sostenibile ed innovativa”, un organo attivo sul territorio con due principali progetti: l’“Osservatorio-concorso dell’Architettura Sostenibile” ed il progetto “Aires”. Il primo con l’obiettivo di monitorare l’andamento sul territorio del “costruire sostenibile” e creare un database degli edifici che rispondono a tali caratteristiche. Il secondo costituito da una serie di eventi itineranti sul territorio e da modelli rappresentativi mobili da proporre a tutti i comuni della nascente provincia di Monza e Brianza. Questa seconda edizione di “Habitat Clima” ha visto anche l’importante presenza del Dott. Giuseppe Vatinno, Consigliere Delegato del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Dott. Antonio Di Pietro, che ha visitato personalmente l’intero spazio espositivo, prendendo visione dei prodotti presentati e rilasciando commenti lusinghieri sull’iniziativa. .  
   
 

<<BACK