Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 24 Ottobre 2007
 
   
  OGGI IL VIA DELLA 7° MOSTRA DEL LIBRO SARDO A MACOMER

 
   
  Cagliari, 24 ottobre 2007 - "Il futuro. Le parole e le idee per immaginarlo" è il tema della settima edizione della Mostra del libro in Sardegna che si inaugura mercoledì 24 ottobre, a Macomer, organizzata dalla Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato della Pubblica Istruzione e Beni culturali, informazione, spettacolo e sport con il Comune di Macomer in collaborazione con l´associazione degli editori sardi e l´associazione dei librai indipendenti. Intorno al tema, in uno spazio espositivo ridisegnato e appositamente curato in modo da creare ambienti accattivanti e funzionali, per quattro giorni, fino domenica 28, discussioni, dibattiti, letture e concerti accompagneranno l´esposizione dei libri sardi suddivisi per la prima volta non più per materia ma per casa editrice. Una Mostra del libro che si prepara a compiere il salto di qualità quella di quest´anno, con lo spostamento nel centro della città di Macomer (alla Caserme Mura e nel centro storico) il coinvolgimento delle associazioni culturali e l´apertura ad autori e case editrici nazionali quali Fanucci e Minimum Fax. Sottolineato dall´assessora Mongiu l´importanza della Mostra del libro, a cui partecipa un gran numero di scuole sarde, nella formazione e nell´educazione alla lettura. È stata infatti riproposta, visto il successo degli anni precedenti, l´iniziativa La scuola adotta un libro sardo alla quale partecipano 500 studenti da tutta la Sardegna invitati a condividere, con autori quali Giorgio Todde, Alberto Capitta, Giacomo Mameli ed Enrico Pili, le esperienze di lettura e scrittura condotte in classe con gli insegnanti. Ventuno gli autori sardi che partecipano agli incontri e alle letture "non presentazioni di libri" sottolinea Mario Argiolas dell´Aes ma sollecitazioni intorno al libro che è comunque l´anima della Mostra e il luogo in cui l´immaginazione e le idee incontrano le parole. A fare da corollario agli appuntamenti letterari, diverse mostre: Gramsci sardo, mostra multimediale con un accentuato taglio didattico, già allestita felicemente nell´ambito delle manifestazioni di Sa die de sa Sardigna e meritevole di essere portata a conoscenza di un pubblico più vasto, che ripercorre attraverso i luoghi vissuti ed abitati, i primi vent´anni di vita di Antonio Gramsci, esponendo i registri scolastici del Liceo Dettori e documenti dell´Archivio di Stato di Oristano. Il Man di Nuoro allestisce una selezione della Collezione di opere permanente del museo, mentre il Centro internazionale del fumetto con l´Aspri organizzano un laboratorio e mostra di fumetti e illustrazione. Incontri particolari, primi passi di una politica per il management del settore, quelli di domenica 20 con Pierluigi Sacco che in "Le fiere del libro" e "L´eventismo culturale", incontra gli operatori del settore. Dedicato a tutto quello che si muove intorno alla Fiera di Macomer con approfondimenti e interventi, il blog curato da Andrea Mameli e Gianfranco Meloni visitabile sul sito: www. Mostralibro. Blog. Spot. Com .  
   
 

<<BACK