Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 30 Ottobre 2007
 
   
  CIBO,BECCALOSSI A DELEGATO USA:COMBATTERE PIRATERIA AZIENDE A GENNAIO IN CALIFORNIA A WINTER FANCY FOOD DI SAN DIEGO

 
   
   "Lombardia e Stati Uniti da ormai qualche anno si confrontano su quelli che sono gli aspetti più importanti e significativi del settore agricolo, zootecnico e agroalimentare. Un dialogo che ci ha portati a intrecciare rapporti istituzionali e commerciali molto interessanti come quello previsto a gennaio in California con la partecipazione di aziende della nostra regione al Winter Fancy Food di San Diego, una delle fiere di settore più importanti del mondo". E´ quanto ha detto la vicepresidente e assessore regionale all´Agricoltura, Viviana Beccalossi che, in occasione della Fiera Internazionale del Bovino da Latte, chiusasi a Cremona domenica 28 ottobre, ha incontrato Geoffrey Wiggin, ministro consigliere per gli Affari Agricoli in Italia e massimo rappresentante del Governo americano nel nostro Paese per questa materia. "Il rappresentante del Governo americano - ha aggiunto Viviana Beccalossi - è rimasto colpito dal livello di questa nostra rassegna. Durante l´incontro mi ha confermato quanto apprezzati e ricercati siano i prodotti agroalimentari italiani nel loro Paese. E proprio in tal senso gli ho fatto presente la necessità di porre in essere azioni comuni che tutelino l´originalità del made in Italy contro un sistema di contraffazione che, proprio negli Stati Uniti, nel cibo sta raggiungendo livelli inaccettabili". "Un fenomeno, quello della pirateria agroalimentare - ha concluso Viviana Beccalossi - che produce effetti fortemente negativi oltre che alla nostra economia e alla nostra immagine, anche ai consumatori statunitensi e del resto del mondo che si accostano, spesso inconsapevolmente, a prodotti di scarsissima qualità e soggetti a controlli che nulla hanno a che vedere con quelli attuati in Italia". .  
   
 

<<BACK