|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 29 Ottobre 2007 |
|
|
  |
|
|
FONDAZIONE GIORGIO CINI CONVEGNO INTERNAZIONALE FORME E CORRENTI DELL’ESOTERISMO OCCIDENTALE VENEZIA, ISOLA DI SAN GIORGIO MAGGIORE 29 – 30 OTTOBRE 2007
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 29 ottobre 2007 - Oggi si tiene alla Fondazione Giorgio Cini un convegno internazionale sul tema Forme e correnti dell’esoterismo occidentale. Il convegno, unico nel suo genere e organizzato per la prima volta in Italia, sarà dedicato alla storia, ai personaggi, ai testi e alle dottrine dell’esoterismo occidentale, il convegno a cura di Alessandro Grossato riunirà i massimi esperti mondiali di una materia relativamente nuova, il cui studio è in crescente sviluppo presso diversi Atenei d’Europa, di Israele e degli Stati Uniti. Parteciperanno: Alessandro Grossato, Antoine Favre, Kocku Von Stuckrad, Francesco Zambon, Michael Fuss, Jean-pierre Brach, Moshé Idel, Wouter J. Hanegraaff, Michele Ciliberto, Mino Gabriele, Agostino De Rosa, Nicholas Goodrick-clarke, Jean-pierre Laurant, Thomas Hakl, Joscelyn Godwin e Marco Pasi. Ingresso libero. Il convegno, che si rivolge in particolare al mondo accademico italiano, nel quale tale disciplina non ha ancora avuto accoglienza, prenderà in considerazione la dimensione storica e intellettuale dell’esoterismo, le cui forme e correnti sono rimaste una presenza ed una componente importante della cultura occidentale dall’Antichità fino ai nostri giorni. Il punto di vista della Chiesa cattolica sarà esposto dal professore Michael Fuss, docente presso l’Angelicum - Pontificia Università San Tommaso di Roma, presso la quale giusto un anno fa è stata attivata la cattedra di Religioni e spiritualità non convenzionali - segno evidente di un’attenzione specifica per una problematica che, oltre all’incidenza nella storia del pensiero, anche teologico, presenta aspetti di indubbia attualità sul piano socio-culturale. Lo sviluppo delle dottrine esoteriche in Europa si è alimentato anche grazie all’apporto fondamentale del pensiero esoterico ebraico e di altre tradizioni extra europee, come ad esempio quella islamica. La partecipazione al Convegno del professore Moshé Idel, allievo del grande studioso di mistica ebraica Gershom Scholem, con un importante relazione sull’influsso della Kabbalah in Italia nel Xvi secolo, apre una finestra in questa direzione. L’intervento di Nicholas Goodrick-clarke illustrerà poi talune connessioni poco note fra le dottrine dell’esoterismo cristiano, ebraico e islamico. Si delineano così due scorci in direzione dell’Oriente, che gettano le basi per un ulteriore sviluppo della ricerca. In allegato il programma dettagliato del convegno ed un testo di approfondimento sullo studio dell’esoterismo a livello accademico. Informazioni: Segreteria del convegno 041 2710435 convegno. Esoterismo@cini. It www. Cini. It . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|