Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 30 Ottobre 2007
 
   
  PIEMONTE & SAHEL, DIECI ANNI DI COOPERAZIONE CON IL SUD DEL MONDO UN CONVEGNO SU SICUREZZA ALIMENTARE E LOTTA ALLA POVERTÀ

 
   
  Sono 350 i progetti di cooperazione realizzati fino ad oggi con Paesi del sud del mondo, 800 gli enti piemontesi coinvolti e 300 le autonomie locali, con oltre 300 partner africani. L’investimento complessivo è stato di 25 milioni di euro, di cui 13 milioni stanziati dalla Regione Piemonte. Sono questi i dati più significativi presentati questa mattina al convegno “Piemonte & Sahel, 10 anni insieme per lo sviluppo”, organizzato a Torino, presso il Centro Incontri di corso Stati Uniti, dal Settore Affari Internazionali della Presidenza della Giunta Regionale, in collaborazione con gli Assessorati all’Istruzione e all’Agricoltura, per celebrare il decennale dei programmi di cooperazione dedicati alla sicurezza alimentare e alla lotta alla povertà. Il convegno è stato aperto dall’assessore all’Istruzione e Formazione professionale Giovanna Pentenero, che ha sottolineato: “Sostegno, valorizzazione, sviluppo delle capacità locali, offerta di opportunità in termini di diritti negati, sono queste le finalità a cui mira il programma di “Sicurezza alimentare e lotta alle Povertà” con cui la Regione Piemonte, da oltre dieci anni, si impegna a sostenere interventi volti a creare una cultura dell’educazione alimentare e della solidarietà. Sono aspetti su cui anche il nostro sistema scolastico deve riflettere, ed essere in grado di tradurre in chiave didattica e pedagogica, creando quindi non solo una collaborazione e cooperazione tra nazioni ma anche fra discipline e culture. ” La giornata di seminario, rivolto prevalentemente agli insegnanti, ha offerto la possibilità di ascoltare le esperienze dirette di scuole e comunità locali piemontesi impegnate nei progetti e di esponenti delle organizzazioni non governative attive in Africa e Sud America, oltre agli interventi scientifici del nutrizionista Giorgio Calabrese e di Maria Luisa Soranzo, Primario Emerito dell’Asl 3 di Torino. Le conclusioni sono state tenute dall’assessore all’Agricoltura Mino Taricco: “Credo di poter esprimere soddisfazione – ha affermato Taricco – perché il percorso di questi anni ha garantito grandi passi avanti, soprattutto in termini di consapevolezza su temi importanti. L’occasione di questo seminario, che rientra tra le iniziative per la giornata mondiale dell’alimentazione, è un’ottima occasione per riflettere su un’esperienza che è partita per sostenere realtà meno fortunate della nostra, ma che ha avuto anche il merito di trasformarsi in una consapevolezza culturale complessiva sul mondo in cui viviamo e sui nostri modelli di vita. E non possiamo dimenticare che proprio i modelli sociali e culturali di ogni società sono strettamente connessi con ciò che avviene negli altri continenti. Nel concludere i lavori di questo convegno, non posso che ribadire l’impegno della Regione Piemonte a proseguire su questa strada e invito anche a visitare la Mostra “Piemonte & Sahel”, allestita nell’atrio di piazza Castello, che dà una sensazione molto concreta dei nostri interventi in Africa. ” .  
   
 

<<BACK