|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 05 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
CATRENE: IL NUOVO PROGRAMMA EUROPEO DI R&S NELL´AMBITO DELLA NANOELETTRONICA
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 5 novembre 2007 - Nel 2008, quando terminerà l´attuale programma Medea+, verrà istituito un nuovo programma di Eureka sulla ricerca microelettronica. Il nuovo programma, Catrene, presenta due importanti novità: i progetti Lighthouse, che risponderanno alle necessità socioeconomiche e una nuova struttura che rispecchia la convergenza in aumento tra tecnologia e applicazioni. Il partenariato pubblico-privato avrà l´obiettivo di garantire il costante sviluppo delle conoscenze europee in materia di tecnologia e applicazioni nel campo dei semiconduttori. Al pari di Medea+, Catrene coinvolgerà tutti i principali attori nella catena di valore, da coloro che lavorano con le applicazioni, la tecnologia e i materiali a coloro che forniscono le attrezzature. Parteciperanno anche le imprese, di qualsiasi dimensione, le accademie e gli istituti di ricerca, sostenuti dalle autorità pubbliche. «Per oltre un decennio i programmi Eureka Jessi, Medea e Medea+ hanno permesso di rafforzare la posizione dell´industria europea nella tecnologia di processo, nella produzione e nelle applicazioni nel campo dei semincoduttori e hanno consentito che l´Europa diventasse un fornitore essenziale per i mercati delle telecomunicazioni, dell´elettronica di consumo e dell´elettronica automobilistica», ha dichiarato Jozef Cornu, presidente di Medea+ e futuro presidente di Catrene. «La nanoelettronica offrirà grandi opportunità a coloro che per primi conosceranno a fondo e porteranno sul mercato tecnologie e applicazioni nuove; riteniamo che Catrene contribuirà in maniera determinante a rafforzare sempre più l´industria microelettronica europea», ha aggiunto Jozef Cornu. I progetti Lighthouse saranno concentrati su programmi di ricerca e sviluppo (R&s) che affronteranno le principali esigenze socioeconomiche quali i trasporti, l´assistenza sanitaria, la sicurezza, l´energia e l´intrattenimento. Le nuove sfide dovrebbero provenire proprio da questi settori in quanto la popolazione europea invecchia, i costi energetici e dell´assistenza sanitaria aumentano rapidamente e i sistemi dei trasporti sono sempre più gravati da strozzature. Mentre i programmi precedenti erano suddivisi in sottoprogrammi dedicati alla tecnologia e alle applicazioni, nella fase di progettazione di Catrene è stata invece presa in considerazione la crescente convergenza tra questi due elementi. La nuova struttura si focalizzerà sui mercati delle grandi applicazioni, individuati in un piano d´azione delle tecnologie necessarie. L´équipe di Medea+ individua per Catrene i seguenti obiettivi tecnologici: mantenere e potenziare la forza europea nella proprietà intellettuale (Pi) lungo la catena completa di fornitura elettronica; mantenere e rafforzare la leadership europea nella litografia e nei materiali di silicio su isolante; garantire che le imprese europee siano leader a livello mondiale nelle tecnologie avanzate dei semiconduttori che consentono l´integrazione di interi sistemi in un unico pacchetto; rafforzare la capacità europea nell´applicare una profonda conoscenza della tecnologia di processo nel campo dei semiconduttori ad una progettazione efficace di nuove applicazioni elettroniche. Catrene, come Medea+, avrà una durata di quattro anni, che potrà essere prorogata per un altro quadriennio. Medea+ ha sostenuto 77 progetti, che hanno coinvolto 20 000 persone/anno e circa 450 organizzazioni partner di grandi aziende (38%), piccole e medie imprese (Pmi) (37%) nonché istituti e accademie (25%). Ha portato a importanti innovazioni in settori come quello automobilistico e della gestione del traffico, delle telecomunicazioni a banda larga, della società della sicurezza, del risparmio energetico e dell´assistenza sanitaria. Per ulteriori informazioni consultare: http://www. Medeaplus. Org . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|