Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 08 Novembre 2007
 
   
  DELEGAZIONE FIORENTINA AL MEETING DELLE CAPITALI DEL VINO

 
   
  Si apre a Porto, domenica 11 novembre 2007, l’Assemblea generale dei rappresentanti delle otto Capitali del Vino. E´ il meeting annuale della rete Great Wine Capitals, all’interno della quale Firenze rappresenta l’Italia. Le altre città che rappresentano il meglio delle produzione vinicola del vecchio e del nuovo mondo sono: Bordeaux, Bilbao-la Rioja, Porto, Cape Town, San Francisco-napa Valley, Melbourne e Mendoza. La delegazione fiorentina comprende gli enti che sostengono la partecipazione alla rete, ma è composta anche da operatori privati che prenderanno parte alle diverse sessioni della conferenza. La Camera di Commercio di Firenze partecipa con il presidente del Comitato Fiorentino della rete Gwc, Bernardo Gondi, e un altro membro di giunta, Enrico Bocci, con il dirigente dell’area Sviluppo delle imprese e del mercato, Gerri Martinuzzi, che prende parte a un meeting delle Camere di Commercio sulla promozione dell’agricoltura, oltre a due delegati che partecipano ai lavori delle diverse commissioni. Promofirenze invierà la persona che segue la segreteria del progetto; la Provincia di Firenze sarà rappresentata dall’assessore all’agricoltura Pietro Roselli, dal direttore generale Luigi Ulivieri e dal dirigente del settore agricoltura Gennaro Giliberti. In rappresentanza dell’Università degli Studi sarà presente inoltre Lorenzo Marchionni, docente presso il master in Management e marketing delle imprese vitivinicole. La conferenza di Porto ha per titolo “Il dialogo tra il nuovo e il vecchio mondo” e vuole mettere sul tavolo della discussione i temi che dividono o uniscono le realtà che producono vino nelle diverse parti del globo. Da Firenze è stato invitato il dott. Gaetano Zipoli dell’Istituto di Biometeorologia del Cnr che farà un intervento sui cambiamenti climatici e il futuro dell’industria vitivinicola. Durante il meeting verrà assegnato anche il premio internazionale del concorso Best of Wine Tourism, di cui sono stati recentemente scelti i vincitori locali. L´augurio è che le aziende fiorentine possano fregiarsi di uno dei sette trofei che saranno assegnati la sera di mercoledì 14 novembre (uno per ogni categoria). .  
   
 

<<BACK