Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 08 Novembre 2007
 
   
  ISOLAMENTO ACUSTICO INTELLIGENTE PER AUTOMOBILI PIÙ VERDI

 
   
  Bruxelles, 8 ottobre 2007 - Un progetto Eureka sta aiutando le aziende automobilistiche a costruire autovetture più ecologiche grazie a un sistema intelligente di isolamento acustico. Nel quadro del progetto da 4 Mio Eur E! 2411 Ertac, i partner del settore industriale di Francia, Belgio e Italia hanno sviluppato una tecnica di simulazione che prevede il comportamento dei materiali per un isolamento più leggero. «I costruttori hanno ridotto nettamente i tempi di programmazione per i nuovi modelli di autovetture quindi, per quanto riguarda l´acustica dell´automobile, anziché utilizzare un approccio sperimentale lento e che richiede molto tempo, siamo passati allo sviluppo di tecniche di simulazione che impiegano modelli collaudati al fine di prevedere il comportamento dei materiali per l´isolamento acustico», dichiara Maurice Fortez, direttore dell´azienda francese Trèves, impresa che produce componenti per autovetture e principale partner del progetto. Fortez è certo che la nuova tecnica di simulazione renderà ancora più rapido il processo di progettazione e favorirà i produttori in modo significativo: «La simulazione nelle fasi iniziali delle prestazioni acustiche dei componenti di un´automobile è fondamentale al fine di ridurre i costi della realizzazione di prototipi e migliorare i livelli di rumore all´interno e all´esterno del veicolo. » Il modo tradizionale di ridurre il rumore di un´autovettura a un livello accettabile in termini ambientali è quello di aggiungere sempre più strati di materiali pesanti come l´asfalto sul pianale dell´automobile al fine di assorbire il suono. Questo, ovviamente, aumenta il peso complessivo del veicolo e quindi anche il consumo di carburante. I componenti di isolamento acustico, risultando più flessibili della maggior parte degli altri elementi dell´automobile, rappresentano una scelta ovvia quando si tratta di ridurre il peso del veicolo e con esso l´impatto ambientale. In questo modo, un sistema intelligente di isolamento acustico potrebbe contribuire efficacemente a ridurre la media delle emissioni di Co2 delle nuove vetture, che è anche uno degli obiettivi di una recente proposta di legge della Commissione europea. L´obiettivo iniziale era la riduzione del peso di isolamento dal 30% al 50%, ma il progetto ha scoperto subito che realizzando materiali fonoassorbenti a bassa densità, si otteneva già una diminuzione del 50%. L´impiego di scarti di tessuti spugnosi per le parti che necessitano di una certa elasticità riduceva il peso di un ulteriore 25%. «Con tale approccio siamo riusciti persino a progettare lavorazioni più sottili per l´isolamento acustico nella prima fase del processo, con la prevista riduzione della massa», spiega Maurice Fortez. Quando i risultati sono stati applicati virtualmente a un prototipo Renault, il peso complessivo dell´automobile è sceso di quasi il 6,7%. Nel caso di una Citroën C4, la nuova tecnologia pesa solo 3,4 kg, a differenza del sistema di isolamento tradizionale che aggiungeva al peso complessivo fino a 11,3 kg. Il nuovo sistema di isolamento acustico intelligente è pronto per essere sperimentato nella vita reale, dichiara Maurice Fortez. «La Peugeot vuole utilizzare il prototipo per il nuovo modello della 207. L´azienda è molto interessata a una notevole riduzione del peso dell´automobile e desidera verificarne i risultati». «Eureka ha davvero agevolato il partenariato di cui avevamo bisogno», ha aggiunto. «Ci ha aiutato a attirare e trovare i finanziamenti a favore degli specialisti di simulazioni acustiche e degli esperti di acustica di cui necessitavamo». Per ulteriori informazioni consultare: http://www. Eureka. Be/ertac .  
   
 

<<BACK