|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 05 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
SIEMENS COLLEGA MAJORCA ALLA RETE ELETTRICA DELLA PENISOLA IBERICA. REALIZZATO COLLEGAMENTO HVDC A 250 KV LUNGO 250 KM CON UNA CAPACITÀ DI 400 MW: EMISSIONI DI CO2 RIDOTTE DI 1,2 MEGATONNELLATE E FORNITURA DI ENERGIA PIÙ SICURA.
|
|
|
 |
|
|
Milano, 5 novembre 2007 - Siemens Power Transmission and Distribution (Ptd) si è aggiudicata il suo terzo ordine Hvdc in Europa in meno di un anno. Siemens realizzerà la trasmissione ad alta tensione in corrente continua tra Morvedre vicino Valencia e Santa Ponsa dalle parti di Palma de Mallorca, collegando l’isola di Majorca alla penisola Iberica. A partire da maggio 2011, il cavo sottomarino Hvdc a 250 kV lungo 250 chilometri (155 miglia), con una capacità elettrica di 400 Mw rifornirà l’isola di energia compatibile con l’ambiente, minimizzando al contempo le perdite. Il committente è Red Eléctrica de Espana (Ree). Il valore dell’ordine per Siemens è di circa 100 milioni di euro. L’obiettivo del nuovo collegamento ad alta tensione in corrente continua è assicurare all’isola di Majorca una fornitura di energia affidabile, minimizzando le perdite e senza costruire nuove centrali di energia. Oltre 790. 000 abitanti vivono a Majorca, la più grande delle isole Baleari, oltre ai sette milioni di turisti che visitano l’isola ogni anno. Grazie a questo primo accesso al mercato dell’elettricità della penisola spagnola, il picco della domanda di Majorca può essere coperto dalle importazioni provenienti dalla rete elettrica europea, specialmente durante la stagione estiva. Il progetto consentirà di ridurre le emissioni per oltre 1,2 megatonnellate di Co2 all’anno. Questo è quanto sarebbe prodotto per esempio attraverso la costruzione di un nuovo impianto a combustibile da 400 Mw che produrrebbe emissioni di Co2 più alte in confronto al mix di energia fornito attraverso la trasmissione Hvdc che consente invece un risparmio di Co2 del 52%. La fornitura di Siemens include la consegna e l’installazione della stazione di conversione Hvdc chiavi in mano e una stazione blindata isolata in gas per la connessione alla rete. L’ordine include anche componenti chiave come valvole tiristore, trasformatori di conversione, reattanze di spianamento, sistemi di protezione e controllo e filtri Ca e Cc. “Vincere la terza commessa Hvdc in Europa in un lasso di tempo così breve mostra chiaramente l’elevato apprezzamento della nostra tecnologia dagli operatori di reti energetiche,” ha detto Pamela Knapp, membro del Group Executive Management di Siemens Power Transmission and Distribution. Nel maggio 2007, Siemens si è aggiudicata due ordini per il progetto del cavo sottomarino “Storebælt” in Danimarca, e per il progetto Hvdc “Britned”, che connette i Paesi Bassi alla Gran Bretagna. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|