|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 05 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
NUOVI SERVER SUN CAPITALIZZANO L´INNOVAZIONE NEL DESIGN, INTEGRANDO IN UN UNICO SISTEMA LA POTENZA DI CALCOLO DI 64 SERVER
|
|
|
 |
|
|
Milano, 5 novembre 2007 -- Sun Microsystems ha presentato nuovi server basati sulla tecnologia Ultrasparc T2 e caratterizzati da alti livelli di virtualizzazione, di efficienza energetica, di scalabilità e di facilità d’uso al vertice del settore. I server Sun Sparc Enterprise T5120/t5220 e i moduli Sun Blade T6320 riuniscono la capacità di elaborazione di 64 singoli sistemi all´interno di un unico server o blade, surclassando di oltre quattro volte i sistemi Risc concorrenti nei tipici task Web-tier pur mantenendo un valore performance-per-watt sei volte migliore. Grazie al sistema operativo Solaris e a tecnologie per la virtualizzazione integrate gratuitamente, questi nuovi server Sun si propongono come le unità più flessibili e convenienti attualmente disponibili per massimizzare l´utilizzo di sistema. "La bontà del design si vede dalla capacità di creare un´esperienza d´uso ottimale e di risolvere le problematiche tecnologiche in maniera efficiente ed economicamente conveniente, non soltanto in un´unica linea di server ma su molteplici piattaforme", ha dichiarato John Fowler, Executive Vice President, Systems Group di Sun Microsystems. "I server presentati oggi sono il frutto dell´approccio vincente adottato per le architetture dei server a volumi x64 e Cmt, che ci consente di fornire superiori livelli di performance e densità con ingombri pari a una frazione rispetto alla concorrenza". Sviluppati tramite un approccio progettuale unificato messo a punto da Andy Bechtolsheim, Chief Systems Architect della società, i server Sun x64 e Cmt utilizzano design di sistema e chassis con caratteristiche specifiche di affidabilità volte ad assicurare un´operatività ottimale. Componenti sostituibili a caldo, posizionati in maniera ottimale, risultano facilmente accessibili per abbreviare i tempi di intervento. I nuovi sistemi presentati oggi vanno ad affiancarsi ai server Sun Fire X4450 e X4150 equipaggiati con i nuovi processori quad-core Intel Xeon, arricchendo ulteriormente il portafoglio di proposte Sun progettate per risolvere i problemi critici dei datacenter attraverso superiori livelli di performance e densità accompagnati da un´efficienza energetica più elevata rispetto ai sistemi concorrenti attualmente in commercio. Tra i prodotti e i servizi annunciati oggi figurano: Server Sun Sparc Enterprise T5120/t5220 - Primi sistemi a incorporare il processore Ultrasparc T2, i server Sun Sparc Enterprise T5120 e T5220 offrono prestazioni record accompagnate da livelli elevatissimi di compattezza ed efficienza energetica. Questi sistemi assicurano superiori performance alle applicazioni Erp e B2b occupando 1/4 dello spazio e con 1/4 circa del costo rispetto al sistema dual-socket Ibm p570 con processori Power 6. Equipaggiati con il sistema operativo Solaris, questi nuovi server sono piattaforme ideali per quei clienti che necessitano di superiori livelli di scalabilità, densità e prestazioni accompagnati da consumi di corrente contenuti, in particolare nei tier applicativi e Web, e nei workload tecnici. Le capacità di virtualizzazione open source gratuite incorporate, Solaris Containers e Logical Domains (Ldoms), permettono al personale It di massimizzare facilmente l´utilizzo di sistema riducendo contemporaneamente i costi di delivery dei nuovi servizi It. I sistemi Sparc Enterprise T5120 e T5220 sono i primi server a essere rilevabili istantaneamente sulla rete mediante Sun Connection. Modulo server Sun Blade T6320 - Questo modulo offre capacità avanzate di virtualizzazione e consolidamento di datacenter paragonabili a quelle dei sistemi Sparc Enterprise T5120/t5220, tuttavia con un fattore forma di tipo blade. Supportato dal sistema modulare Sun Blade 6000, il modulo server Sun Blade T6320 è il blade single-socket più performante del settore, consuma quasi il 30% in meno ed è ottimizzato per l´impiego in grandi installazioni multi-nodo. Il nuovo modulo è 10 volte più veloce da installare e gestire, e può essere affiancato da architetture Cpu e da sistemi operativi differenti all´interno del medesimo chassis in modo da soddisfare qualunque requisito applicativo multi-tier. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|