|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 05 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
OPERE PUBBLICHE: LA PA PUNTA SULL’INTEGRAZIONE TRA INFRASTRUTTURE E SERVIZI MONDELLO, “SERVE ALLEANZA STATO-MERCATO” NEL 2007 UN MERCATO DA 28 MILIARDI DI EURO
|
|
|
 |
|
|
Roma, 5 novembre 2007 – Dal semplice bando per la costruzione del parcheggio di un museo, al coordinamento integrato dei servizi che ruotano intorno alla gestione dello spazio espositivo. Dai servizi di mobilità, al collegamento con la rete dei trasporti locali, fino ai servizi di ristoro, vigilanza e pulizia necessari per gestire la struttura. E’ solo un esempio del cambiamento di pelle che sta caratterizzando il mercato degli appalti pubblici, sempre più orientato ad affidare in outsourcing la realizzazione e la gestione non solo di singoli servizi o infrastrutture ma di progetti complessi e integrati tra loro che mettono insieme, in un’unica gara, attività di costruzione o manutenzione e altri servizi. Un’attitudine in forte crescita negli ultimi anni che nel 2007 arriverà a generare un mercato di quasi 28 miliardi di euro di commesse, principalmente originate dai comuni (il 24% del totale) e dalle aziende dei servizi sanitari (oltre il 19%). Per seguire da vicino l’evoluzione di questo mercato, il sistema delle Camere di Commercio presenta oggi in anteprima i risultati del Primo dossier dell’Osservatorio Nnazionale del Facility Management pubblico in Italia. Promosso da Unioncamere, Camera di Commercio di Roma e Consip e realizzato da Aet – Ambiente e Territorio, Azienda Speciale della Cciaa di Roma con la collaborazione del Cresme, l’Osservatorio avrà il suo debutto ufficiale nel corso del Salone dell’Outsourcing in programma dall’11 al 13 dicembre alla Fiera di Roma. “Il Sistema-paese è seriamente a rischio obsolescenza – ha detto il Presidente di Unioncamere Andrea Mondello intervenendo alla presentazione - e ne è consapevole. Ha ‘fame’ di infrastrutture e servizi pubblici più moderni, efficienti e strategicamente integrati tra loro. E’ in atto una svolta culturale nel modo in cui la domanda pubblica si indirizza al mercato dei fornitori: più richiesta di integrazione tra singoli progetti, più capacità di coordinamento, più visione sul futuro del territorio. Stiamo parlando di una realtà che nel 2007 varrà 28 miliardi di euro per la sola parte degli affidamenti pubblici ma che, sommando anche quelli privati, stimiamo superi i 140 miliardi di euro all’anno. Questo mercato – ha aggiunto Mondello – è centrato sui grandi operatori ma ci sono grandi possibilità di sviluppo per quelle piccole e medie imprese che sapranno sfruttare la logica delle reti e dell’integrazione delle filiere. E’ fondamentale che le istituzioni delle imprese, quali sono le Camere di Commercio, seguano da vicino lo sviluppo di questo mercato aiutandolo a crescere in termini di qualità e conoscenza. Unioncamere e Camera di Commercio di Roma hanno sviluppato da alcuni anni un’importante collaborazione nel campo del Project Financing ed ora, con lo stesso impegno intendono sostenere e promuovere la diffusione, nella Pubblica Amministrazione e nelle imprese, una cultura moderna dell’outsourcing”. Il mercato del Fm pubblico in Italia: primi numeri - Nei primi nove mesi del 2007 il mercato pubblico dei servizi di Fm ha raggiunto un valore di base d’asta di circa 21 miliardi di euro. Proiettando il dato su base annua si può stimare che un valore di poco meno di 28 miliardi di euro, così articolati: 21 miliardi di euro (76%) per attività da affidare secondo la logica del monoservizio o servizio singolo; 7 miliardi di euro (24%) per attività da affidare secondo la logica del multiservizio. L’analisi e la classificazione dei bandi non è un’operazione semplice in quanto risultano sempre più frequenti le gare che mettono insieme diversi servizi, senza indicazione del servizio prevalente, e che utilizzano una terminologia non sempre precisa e confrontabile. Nell’universo dei servizi esternalizzati dalla Pa si sono individuate dodici macro tipologie di servizi che ben rappresentano le potenzialità del mercato del Fm nel suo complesso e che si trovano di solito aggregati nei bandi di gara da leggere in modo trasversale. Per descrivere il contenuto di questi macro-gruppi l’Osservatorio utilizza 39 ulteriori tipologie di dettaglio. Gli Appalti Per Tipologie - Dalla classifica dei bandi di gara pubblicati tra Gennaio e Settembre 2007 articolati per macrotipologie emerge come i bandi relativi all’affidamento di attività di costruzione/ ristrutturazione e gestione o manutenzione e gestione di edifici e infrastrutture prevalgono sugli altri, assorbendo una quota pari al 27% delle risorse a base d’asta (oltre 5,5 miliardi di euro nei primi nove mesi dell’anno). La seconda macro famiglia di servizi di Fm è quella dei servizi ausiliari (circa 4,3 miliardi di euro tra gennaio e settembre, il 20,4% dell’ammontare complessivo delle risorse), che raggruppa i servizi di portierato, reception, centralino, lavanderia, ecc. , quelli di ristorazione, il servizio di pulizia (edifici, impianti, spazi pubblici aperti) e quello di custodia e vigilanza. Osservando in dettaglio le 39 tipologie in cui si articolano i 12 grandi gruppi individuati, si può osservare come, nel periodo in esame, si siano particolarmente distinte quelle delle strade, edifici e pulizia che insieme rappresentano circa un terzo del mercato nazionale (circa 6,5 miliardi di euro). Tra le altre tipologie superano il miliardo ciascuno i servizi di supporto, di ristorazione, di assistenza socio-sanitaria ed educativa nonché i servizi di trasporto (persone, valori, mezzi, automezzi e autoveicoli), di movimentazione materiali e merci e di parcheggio. Gli Appalti Sul Territorio - La domanda di servizi di Fm è diffusa su tutto il territorio nazionale. Il Nord Ovest arriva primo per importi in gara e il Sud si distingue per numero di opportunità. Nelle quattro regioni nord-occidentali, nei primi nove mesi del 2007 è stata attivata la procedura di esternalizzazione di 4. 858 servizi di Fm per un valore di 6,6 miliardi (pari al 28,1% del totale). Le amministrazioni pubbliche del Sud invece hanno mandato in gara 4. 888 affidamenti (corrispondenti al 26,6% del totale) per 3,5 miliardi. Da segnalare i 2,5 miliardi non ripartibili, riferiti a servizi, che coinvolgono l’intero territorio nazionale, promossi da Enti centrali o da gestori di reti nazionali. Su scala regionale si distinguono per valore economico la Lombardia e il Lazio con, rispettivamente, 4 e 2,5 miliardi di euro. Seguono Campania, Emilia Romagna, Piemonte e Liguria con un ammontare compreso tra 1 e 1,5 miliardi ciascuno. Pa E Facility Management: La Mappa Degli Enti Appaltanti - Dei 21 miliardi posti in gara tra Gennaio e Settembre 2007, la percentuale più consistente, pari ad oltre il 24% (5,1 miliardi), corrisponde all’attività dei Comuni. Tra le altre committenze si distinguono gli enti della sanità, con oltre 4 miliardi (19,4%), e le aziende speciali con 3,2 miliardi (15,4%). Insieme questi tre gruppi di enti pubblici hanno promosso poco meno del 60% del valore complessivo del mercato nazionale del Fm.
I committenti dei servizi di Facility Management Bandi di gara pubblicati nel periodo Gennaio-settembre ’07- Classifica per numero di bandi (importi in mln euro)
|
Valori assoluti |
Composizione % |
|
Totale |
di cui con importo segnalato |
Totale |
di cui con importo segnalato |
|
Numero |
Importo |
Numero |
Importo |
Comuni |
9. 014 |
6. 474 |
5. 054 |
49,1 |
47,1 |
24,1 |
Aziende del servizio sanitario |
1. 653 |
1. 343 |
4. 079 |
9,0 |
9,8 |
19,4 |
Province |
1. 375 |
1. 104 |
679 |
7,5 |
8,0 |
3,2 |
Aziende speciali |
1. 302 |
955 |
3. 229 |
7,1 |
6,9 |
15,4 |
Altri enti a carattere territoriale |
1. 302 |
817 |
1. 710 |
7,1 |
5,9 |
8,2 |
Amministrazioni centrali |
1. 190 |
1. 056 |
2. 379 |
6,5 |
7,7 |
11,3 |
Gestori della rete stradale |
710 |
674 |
449 |
3,9 |
4,9 |
2,1 |
Altri soggetti pubblici e privati |
508 |
286 |
676 |
2,8 |
2,1 |
3,2 |
Regioni |
486 |
406 |
721 |
2,6 |
3,0 |
3,4 |
Università |
416 |
350 |
365 |
2,3 |
2,5 |
1,7 |
Aziende per l´edilizia abitativa |
208 |
168 |
177 |
1,1 |
1,2 |
0,8 |
Gestori della rete ferroviaria |
178 |
115 |
1. 457 |
1,0 |
0,8 |
6,9 |
|
|
|
|
|
|
|
Totale |
18. 342 |
13. 748 |
20. 975 |
100,0 |
100,0 |
100,0 | Fonte: Osservatorio Nazionale del Facility Management - elaborazione Cresme per Aet – Ambiente e Territorio, Azienda Speciale della Cciaa di Roma (www. Osservatoriofm. It) Classificazione dei servizi di Facility Management nell’Osservatorio Nazionale
Edifici E Infrastrutture |
- Edifici - Aeroporti Ed Eliporti - Ferrovie, Metropolitane, Tranvie, Seggiovie - Porti Commerciali E Turistici - Strade |
Servizi Di Utility |
- Generazione E Distribuzione Di Energia Elettrica - Generazione E Distribuzione Di Energia Termica (Teleriscaldamento) - Estrazione Trasformazione E Distribuzione Gas E Petrolio - Estrazione Di Minerali Energetici (escluso gas e petrolio) E Non - Illuminazione Pubblica - Raccolta, Trattamento E Distribuzione Dell´acqua |
Servzi Ambientali E Cimiteriali |
- Monitoraggio Atmosferico - Raccolta, Trattamento E Smaltimento Dei Rifiuti - Servizi Cimiteriali - Verde E Arredo Urbano - Difesa Del Suolo |
Servizi Alla Mobilità |
- Trasporto, Logistica, Parcheggio - Sicurezza Del Traffico - Noleggio E Manutenzione Mezzi, Automezzi E Autoveicoli |
Servizi Di Consulenza Tecnico-scientifica |
- Servizi Di Consulenza Tecnico-scientifica |
Servizi Ict |
- Informatica - Telecomunicazioni |
Installazione E Manutenzione Macchinari, Apparecchiature E Strumentazioni |
- Installazione E Manutenzione Macchinari, Apparecchiature E Strumentazioni |
Gestione Attvità Culturali E Per Il Tempo Libero |
- Impianti Sportivi - Cultura, Spettacolo, Tempo Libero, Ricreazione E Promozione Turistica |
Servizi Ausiliari |
- Servizi Alberghieri - Ristorazione - Pulizia - Custodia E Vigilanza |
Assistenza Socio-sanitaria Ed Educativa |
- Assistenza Socio-sanitaria Ed Educativa |
Servizi Amministrativi E Legali |
- Servizi Finanziari - Servizi Assicurativi - Servizi Legali - Servizi Immobiliari - Formazione - Servizi Di Supporto - Pubblicita´ |
Altri Servizi |
- Servizi A Reddito Di Mercato - Altri Servizi | Fonte: Osservatorio Nazionale del Facility Management - elaborazione Cresme per Aet – Ambiente e Territorio, Azienda Speciale della Cciaa di Roma (www. Osservatoriofm. It) | . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|