Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 06 Novembre 2007
 
   
  NUOVO SVILUPPO INDUSTRIALE - SISTEMA VALLE D’AOSTA

 
   
   Aosta, 6 novembre 2007 - L’assessore alle Attività Produttive e Politiche del Lavoro, Leonardo La Torre, ha presentato il 30 ottobre alla Iv commissione consiliare permanente - Sviluppo economico il progetto “Nuovo sviluppo industriale - Sistema Valle d’Aosta”, contenente gli indirizzi strategici di sviluppo così come da risoluzione "Misure per il superamento della crisi del settore industriale" approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 19 gennaio 2005”. Il Progetto “Nuovo sviluppo industriale - Sistema Valle d’Aosta” presentato quest’oggi, racchiude altresì il programma di interventi strutturali 2007-2010 per lo sviluppo del tessuto economico ed industriale valdostano. “Il Progetto che abbiamo presentato - precisa l’Assessore Leonardo La Torre - ha l’obiettivo primario di creare i presupposti per una competitività duratura, sostenibile e coerente con la vocazione del territorio, delle realtà aziendali operanti in Valle d’Aosta e di quelle che vi si insedieranno in futuro”. Il Progetto, che recepisce una prima fase di analisi dell’attuale situazione economico-industriale, condotta in questi mesi attraverso interviste dagli uffici dell’Assessorato ad attori istituzionali, imprese valdostane ed esperti, ricerca gli strumenti e le risorse per il rilancio del sistema industriale regionale. In particolare tra i nuovi strumenti normativi figurano: leggi regionali, documenti programmatici, piani strategici, accordi di programma quadro e convenzioni attuative. Tra gli strumenti operativi sono evidenziati, invece, nuovi modelli organizzativi, progetti multidisciplinari di cambiamento, comunicazione mirata, nuove tecnologie Ict. Le risorse economiche individuate per la realizzazione del “Progetto sviluppo industriale - Sistema Valle d’Aosta” fanno riferimento, tra l’altro, a Fondi del Piano Operativo Regionale 2007-2013, Fondi di Bilancio regionale, Fondi statali Fas (Fondo Aree Sottoutilizzate), Cofinanziamenti Ice (Istituto Commercio Estero), investimenti da parte delle aziende. Il Piano strategico regionale, curato dalla società “Ambrosetti” di Milano, finanziato nel quadro del Programma operativo regionale (Por) “Competitività regionale 2007/2013” della Valle d’Aosta, e cofinanziato dall’Unione europea per mezzo del Fondo europeo per lo sviluppo regionale (Fesr), rientra tra le azioni avviate all’interno del progetto “Nuovo sviluppo industriale” ed è finalizzato a definire il piano di azione per avviare un nuovo ciclo di sviluppo economico della Regione. Dai primi risultati emersi dallo studio Ambrosetti, la Valle d’Aosta si candida a diventrare entro il 2015 il territorio di elezione per lo sviluppo e la diffusione di tecnologie innovative applicate anche in modo sperimentale, che facciano leva sulla specialità del patrimonio ambientale e delle sue diversi variabili, con ricadute sui livelli di sicurezza, salvaguardia e accessibilità territoriale, collocandosi al centro del sistema di reti di ricerca e sviluppo tecnologico di eccellenza. Una vocazione questa che sarà confermata in occasione del prossimo Comitato di pilotaggio del mese di novembre. Questa prima fase di analisi condotta sul territorio valdostano si è basata su diversi modelli di sviluppo oltre che sulle caratteristiche del territorio stesso. Sulla definizione di tale vocazione, una volta ultimata la seconda fase di analisi, sarà impostato il Piano di azione che definirà al proprio interno i settori su cui puntare, le condizioni di sviluppo per le imprese esistenti e le condizioni di attrazione per le nuove imprese. . .  
   
 

<<BACK