Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 06 Novembre 2007
 
   
  BOLZANO: PRESENTATA LA VALIGIA DEL MIELE, BERGER: "AVVICINARE I GIOVANI ALLA NATURA"

 
   
  Diffondere tra i bambini la cultura del miele e la consapevolezza del fondamentale ruolo che ricoprono le api all´interno del nostro habitat naturale. Questo l´obiettivo della "valigia del miele", un´iniziativa che porterà nelle scuole elementari e medie di lingua tedesca materiale informativo e didattico per un approccio ludico alla materia. Il progetto, sostenuto dalla Ripartizione provinciale formazione professionale agricola, forestale e di economia domestica, dall´Istituto pedagogico in lingua tedesca e dalla federazione degli apicoltori altoatesini, è stata presentata mercoledì 31 ottobre dall´assessore all´agricoltura Hans Berger. Le singole scuole elementari e medie di lingua tedesca, possono richiedere in prestito, per un periodo massimo di tre settimane, la "valigia del miele", al cui interno si trovano non solo il classico prodotto nelle più svariate forme, ma anche materiale didattico come Cd, Dvd, puzzle, libri e diapositive. "Le api sono insetti che ricoprono un ruolo fondamentale per l´agricoltura e per tutto il nostro habitat naturale - ha spiegato Berger - per questo motivo riteniamo importante far conoscere proprio ai più giovani la vita delle api e avvicinarli ad un prodotto naturale e sano come il miele. Credo che con questa "valigia del miele", i bambini abbiano la possibilità di imparare qualcosa e, in definitiva, di avvicinarsi in maniera positiva alla natura. Questo progetto ha riscontrato un grande interesse in tutto il mondo della scuola, anche in quello di lingua italiana, e quindi ritengo che in futuro amplieremo la nostra iniziativa alle scuole di entrambi i gruppi". In Alto Adige sono attivi oltre 3mila apicoltori, e la specie dell´insetto più diffusa sul nostro territorio è la cosiddetta razza "carnica". Grazie alla "valigia del miele", i ragazzi potranno scoprire aspetti molto interessanti sul miele e sulla vita delle api: ad esempio che un chilogrammo di miele è il frutto del lavoro svolto da 300-400 api per tutta la durata della propria vita, oppure che per produrre un chilo di miele le api devono fare tre-quattro volte il giro della terra (circa 150mila viaggi) e impollinare quasi 20 milioni di fiori. Le scuole possono richiedere la "valigia del miele" presso la scuola elementare di San Lorenzo (0474 474694, lernwerkstatt. Stlorenz@dnet. It), la scuola professionale Laimburg (0471 599141, platzera@fachschule-laimburg. It) e l´Istituto pedagogico di Bolzano (0471 417228, sabine. Krapf@schule. Suedtirol. It). .  
   
 

<<BACK