Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 05 Novembre 2007
 
   
  PRESENTA 3.A EDIZIONE PROGETTO ALFORM

 
   
  Trieste, 5 novembre 2007 - Al via oggi la terza edizione del progetto "Alform", percorso di alta formazione di cui "siamo soddisfatti - dichiara l´assessore regionale al Lavoro, Formazione Università e Ricerca Roberto Cosolini - perché non c´è strategia dell´innovazione che prescinda dalla formazione di capitale umano a tutti i livelli e perché siamo convinti che ci sia bisogno, nel nostro sistema produttivo, di veri e propri agenti dell´innovazione". Cosolini ha presentato l´iniziativa il 31 ottobre, nella sede della Giunta regionale a Trieste, assieme al direttore del progetto Alform, Paolo Bevilacqua, dell´Università di Trieste, e al delegato del rettore dell´ateneo giuliano per studenti e formazione, Orfeo Sbaizero. La prima fase di Alform, che avrà appunto inizio lunedì prossimo a Udine, verrà coordinata dal professor Bruno Tellia e sarà di carattere generale. Intitolata "Innovazione, competitività, e mercato in un approccio creativo" verrà strutturata in 5 moduli di 8 ore ciascuno. Seguirà la cosiddetta "Area Skills" suddivisa in 4 cluster: ambiente ed energia, logistica e trasporti, agricoltura e alimentazione, tecnologie dell´informazione e della comunicazione. I primi due si terranno all´Università Trieste, sotto la guida dello stesso Bevilacqua il primo e di Walter Ukovich il secondo. I restanti due avranno luogo all´ateneo di Udine, sotto la guida, rispettivamente, di Alessandro Sensidoni e di Marino Miculan e Stefano Mizzaro. Successivamente, coordinata dall´ingegner Antonio Sfiligoj di Bic Sviluppo Italia, avrà luogo a Trieste la terza fase del progetto, "Progettazione per l´innovazione". Sui 57 laureati (tra cui 4 stranieri) che hanno fatto domanda di adesione al progetto (con un punteggio di laurea di 110-110 e lode per il 33 per cento delle domande) saranno 40 i giovani che avranno la possibilità di seguire l´intero percorso formativo. Questo sarà caratterizzato da quattro fasi, di cui l´ultima è una work experience nelle aziende che aderiscono al progetto (per il settore "Agricoltura e alimentazione": Carnia Agroalimentare spa, Movimento turismo del vino Friuli Venezia Giulia, aziende del comprensorio di San Daniele tra cui prosciuttifici e troticoltura, caseifici e consorzi di tutela; per "Ambiente ed energia": Arpa Fvg, Acegasaps spa, Integra srl; per "Logistica e trasporti": Porto di Trieste, Porto di Monfalcone, Tellus srl, Insiel spa e Autovie Venete spa; per "Tecnologie dell´informazione e della comunicazione" Bottega Digitale srl, Conecta srl, Crs srl, Eurotech spa, Mobe srl, Overit srl, Spin srl e Spring Firm srl). I non selezionati potranno esser presenti ai corsi in qualità di uditori, ma non avranno la certezza di poter partecipare all´ultima fase. Iniziativa inserita all´interno della strategia per l´innovazione promossa dalla Regione, "Alform", ha ricordato Cosolini, "è partita con l´attuazione di un articolo della legge regionale 11/03 dedicato alla formazione di capitale umano di eccellenza per promuovere l´innovazione nei sistemi produttivi". "A tutti gli effetti una buona legge ha dichiarato l´assessore - che il Governo regionale precedente ci ha lasciato consentendoci di implementare, con la normativa 26/05 sull´Innovazione che l´ha migliorata, una strategia politica utile all´evoluzione delle imprese in Friuli Venezia Giulia". Dopo "due edizioni di percorsi di alta formazione integrata tra esperienza in aula e formazione ´on the job´ - ha detto Cosolini - riteniamo che Alform stia dando vita ad un modello originale ed efficace, che consentirà, di anno in anno, di inserire risorse umane di qualità in alcuni settori strategici per la competitività del nostro sistema produttivo". Cosolini ha quindi ringraziato tutti i partner dell´iniziativa, a partire da Bevilacqua e dal comitato tecnico-scientifico, per lo sforzo compiuto nel realizzare questa terza edizione e ha evidenziato l´importanza della cooperazione sviluppatasi tra le Università di Udine e Trieste "a fianco di una naturale competizione". L´assessore ha infine ricordato ai presenti l´appuntamento del prossimo 8 novembre, nella sede del Governo regionale a Trieste, per la presentazione delle linee strategiche del bando che farà seguito al regolamento di attuazione dell´articolo 24 della L. R. 26/05, al quale farà riferimento, d´ora in poi, la gestione del progetto Alform. .  
   
 

<<BACK