Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 06 Novembre 2007
 
   
  IL CIMITERO MONUMENTALE GENOVESE DI STAGLIENO SUL WEB CATALOGATE OLTRE DUEMILA OPERE VISIBILI SUL SITO DELLA REGIONE LIGURIA

 
   
   Genova, 6 novembre 2007 - Tutto il patrimonio storico-culturale del cimitero di Staglieno di Genova sul web. Da oggi, le immagini e schede su monumenti e sculture del cimitero monumentale genovese sono visibili sul sito della Regione Liguria, www. Culturainliguria. It , un risultato di un lungo lavoro di catalogazione promosso dal Comune di Genova. Meta obbligata per personalità, artisti e letterati di tutto il mondo, fra cui Friedrich Nietzsche, Guy de Maupassant, Mark Twain e luogo di sepoltura di nomi eminenti della storia, della cultura e delle arti, genovesi e non solo, come Giuseppe Mazzini, Nino Bixio, Alfredo Noack, Gilberto Govi, Fabrizio De Andrè, la moglie di Oscar Wilde, Costance Lloyd. "Staglieno è luogo di grande impressione e fascino, dove le forme neoclassiche dell´originario impianto "barabiniano" si compenetrano con le successive e suggestive espansioni paesaggistiche e dove si affiancano e si confrontano i linguaggi artistici che da metà Ottocento hanno segnato l´orizzonte culturale genovese: dal neoclassicismo, al realismo borghese, fino al simbolismo ed al liberty, al decò, al moderno, dando tra l´altro vita ad una grande scuola di scultori formata da Santo Varni, Giulio Monteverde, Luigi Venzano e altri", spiegano i curatori del sito regionale. Con questa catalogazione web si realizza un primo momento di comunicazione di un iniziativa che ha potuto concretizzarsi grazie alla collaborazione di diversi soggetti pubblici. Il Comune di Genova, nell´ambito della definizione di un articolato programma di iniziative finalizzato alla tutela ed alla valorizzazione del complessivo patrimonio storico-culturale del Cimitero Monumentale di Staglieno, diede vita, alla fine degli anni ´90, a una serie di mirate e sistematiche campagne di schedatura catalografica informatizzata delle opere artistiche, scultoree ed architettoniche. L´iniziativa è stata condotta coinvolgendo attorno ad un unico tavolo di lavoro la Regione Liguria, per gli aspetti informativi ed informatici, le Soprintendenze per i Beni architettonici e per il Paesaggio e per i Beni Artistici e Storici della Liguria, e tecnici ed esperti del settore. Una collaborazione che ha consentito la schedatura e la catalogazione di 2285 beni e la prima integrazione, con dati provenienti dall´ inventario informatico ,di moltissimo materiale d´archivio, documentale e di progetto, relativo al Cimitero, assicurata dall´Archivio Storico del Comune con il sostegno regionale. In questo modo è stato creato , e ora reso disponibile a tutti, un primo archivio informatizzato per dati ed immagini sul patrimonio scolpito ed edificato custodito nel Cimitero Monumentale di Staglieno, un grande museo all´aperto di valore e prestigio internazionale e specchio fedele degli ideali e del percorso di vita della borghesia genovese fra metà ´800 e seconda guerra mondiale. .  
   
 

<<BACK