Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 06 Novembre 2007
 
   
  TESTI GRATUITI E BORSE DI STUDIO PER GLI STUDENTI MARCHIGIANI

 
   
  Ancona, 6 novembre 2007 - Sono 14. 741 gli studenti marchigiani che, per lŽanno scolastico 2007/2008, usufruiranno dei contributi regionali per la fornitura gratuita o semigratuita dei testi scolastici, mentre risultano 18. 703 gli studenti che beneficeranno delle borse di studio. ŽCon questi provvedimenti Ž sottolinea lŽassessore regionale allŽIstruzione, Ugo Ascoli - la Regione si fa carico direttamente della realizzazione di un importantissimo diritto di cittadinanza, quale e` il diritto allo studio. LŽistruzione deve diventare sempre piu` un percorso di impegno strategico della RegioneŽ. Con il primo provvedimento adottato dalla Regione Marche verranno stanziate risorse per 1. 970. 000,00 euro da destinare ai Comuni delle Marche che assegneranno, a loro volta, i fondi alle famiglie. In particolare, il provvedimento riguardera`, complessivamente, 6. 072 studenti della scuola secondaria di primo grado, ex medie inferiori, mentre 8. 669 sono gli alunni della scuola secondaria di 2 grado, ex medie superiori. Per la prima. Volta da quando e` stato attivato questo tipo di intervento, si registra un calo degli studenti aventi titolo, iscritti alla scuola secondaria di primo grado, in modo generalizzato. I benefici saranno erogati sulla base delle domande raccolte e ammesse a contributo dagli stessi Comuni e sulla scorta degli indirizzi forniti in precedenza dalla Regione. I beneficiari devono rientrare nel tetto massimo Isee Ž Indicatore della Situazione Economica Equivalente - di Ž 10. 632,94; il contributo e` differenziato, a seconda che trattasi di scuola dellŽobbligo, del primo anno di scuola superiore, o anni successivi al primo della scuola superiore. Per la scuola secondaria di primo grado, ex medie inferiori, si puo` arrivare a un importo massimo di 280 euro per il primo anno, 108 per il secondo, 124 per il terzo. Nelle scuole superiori il beneficio varia a seconda dellŽindirizzo di studio: per il primo anno lŽimporto massimo riconosciuto va da 198 a 317 euro, a seconda del corso di studio frequentato, mentre negli anni successivi lŽimporto e` inferiore. Rappresenta un contributo alle famiglie piu` disagiate economicamente per far fronte al peso del costo dei libri di testo sul bilancio familiare e ridurre la dispersione scolastica anche degli alunni extracomunitari. Un ulteriore forma di sostegno finalizzato al diritto allo studio e` costituita dai contributi per le borse di studio a sostegno della spesa delle famiglie per l``istruzione. Il finanziamento e` di 2. 820. 000,00 euro che la Regione eroghera` ai Comuni per le borse di studio da destinare alle famiglie con figli inseriti nel sistema scolastico e in disagiate condizioni economiche. Le provvidenze saranno erogate a fronte delle spese sostenute dalle famiglie per lŽanno scolastico passato e riguarderanno gli studenti della ex scuola elementare, ex medie inferiori e superiori. Beneficeranno di questo tipo di intervento 18. 703 studenti, di cui 6. 175 delle elementari. 5. 684 delle medie inferiori e 7. 161 delle medie superiori. In questo tipo di intervento continua, invece, ad aumentare il numero degli studenti aventi titolo, anche se in percentuale molto piu` limitata del passato: 1,7%. .  
   
 

<<BACK