|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 06 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
ANCONA: SPACCA INCONTRA LŽAMBASCIATORE ARGENTINO IN ITALIA IN OCCASIONE DEL SEMINARIO ECONOMICO DEDICATO AL PAESE SUDAMERICANO
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 6 novembre 2007 - Il presidente Gian Mario Spacca ha incontrato il 31 ottobre mattina lŽambasciatore della Repubblica Argentina in Italia, Victorio Taccetti, nellŽambito del seminario ŽLe prospettive economiche e commerciali per lŽimprenditoria marchigiana in ArgentinaŽ tenuto presso la sede regionale e organizzato da Regione e Istituto per il Commercio Estero (Ice). Il saluto del Presidente - ŽSaluto e ringrazio lŽAmbasciatore e il consigliere commerciale Ž ha detto Spacca in apertura lavori Ž che ci onorano con la loro presenza. Le relazioni tra la nostra regione e lŽArgentina sono intense grazie alle profonde radici culturali comuni. Sono molti gli emigranti italiani e marchigiani che in passato si sono trasferiti nel paese sud americano, tanto che la meta` degli argentini ha origini italiane e la stessa consorte dellŽAmbasciatore Taccetti, con mio naturale piacere, e` di origine fabrianese. Io stesso sono cittadino onorario di Armstrong, nella Provincia di Santa Fe, con cui abbiamo forti legami grazie alla presenza di una consistente comunita` marchigiana. Considerate queste comuni radici, vogliamo sviluppare i rapporti con LŽargentina non solo da un punto di vista economico. Oggi, tuttavia, ci concentriamo sullŽeconomia e guardando a questo aspetto vediamo che lŽArgentina sta attraversando una fase di crescita economica rilevante e presenta quindi occasioni e opportunita` di scambi economici e commerciali con il nostro sistema produttivo. Tra le tante iniziative che le Marche stanno realizzando in Argentina voglio ricordarne tre. La prima e` ŽMarchigianarŽ, iniziativa che ruota attorno allŽimprenditore di origine marchigiana Oscar Andreani Ž presidente dei Marchigiani in Argentina. Si tratta della prima associazione di imprenditori marchigiani o di origini marchigiane che risiedono in Argentina, con il fine di favore e potenziare i legami economici con le Marche. La seconda e` la Žbusiness plan competitionŽ ormai nota nella nostra regione e denominata E- Capital. Assieme allŽUniversita` di Ancona abbiamo trasferito questo concorso di idee innovative per giovani potenziali neoimprenditori in Argentina, coinvolgendo la comunita` marchigiana li` presente. La terza riguarda il nostro sistema di centri servizi distrettuali Scam, Cosmob e Meccano per la diffusione delle tecnologie e dellŽinnovazione nelle piccole e medie imprese. La nostra idea e` riproporre lŽesperienza realizzata in Brasile, con lŽinsediamento di centri, anche grazie al Banco Interamericano di Sviluppo, che siano di supporto alle piccole e medie imprese marchigiane interessate al mercato argentino, sia di assistenza alle imprese argentine operanti nei settori di specializzazione dei centri stessi. Molte iniziative, dunque, ma vogliamo fare ancora di piu` e per farlo occorre costruire progetti comuni che coinvolgano tutti i soggetti attivi nello sviluppo territoriale: dalle camere di commercio, alle Universita` alle associazioni di categoria sia marchigiane sia delle varie regioni argentineŽ. LŽambasciatore argentino - Victorio Mari`a Jose` Taccetti e` Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario della Repubblica Argentina in Italia dal marzo 2004 e rappresentante dellŽArgentina presso la Fao dallŽaprile 2004. Avvocato, ha seguito corsi post laurea in relazioni politiche internazionali presso le universita` di Firenze e Houston (Usa). EŽ stato ambasciatore in Messico e ha ricoperto, tra lŽaltro, incarichi presso il Ministero per gli Affari Esteri argentino. Ha curato diverse pubblicazioni di carattere economico. ŽDal 2003 Ž ha detto Taccetti durante il seminario Ž lŽArgentina cresce con tassi del 8 - 9% e le aspettative sono per un ciclo economico positivo di lungo periodo. Siamo interessati al design e alla tecnologia italiani e viste le comuni radici culturali, le intese con voi sono facilitateŽ. Il seminario Ž Erano presenti al seminario oltre al presidente Spacca e allŽAmbasciatore Taccetti, il consigliere commerciale, responsabile della sezione economica dellŽAmbasciata Argentina in Italia, Gonzalo J. Sabate`, lŽassessore alle Attivita` Produttive Gianni Giaccaglia, il vice presidente della Provincia di Ancona, Giancarlo Sagramola, Raimondo Orsetti, dirigente settore Internazionalizzazione Regione Marche, Fabio Gironi, direttore Ice Marche, Giuseppe Canullo, docente della Facolta` di Economia dellŽUniversita` Politecnica delle Marche, Alberto Drudi, presidente Unioncamere Marche, il presidente di Cosmob, Mario Fabbri, lŽAmministratore di Scam, Mario Canaletti, il direttore di Meccano, Letizia Urbani, Mario Pesaresi, presidente E-capital, il coordinatore Internazionalizzazione di Confindustria Marche, Rita Gaudenzi, il responsabile Internazionalizzazione di Cna Marche Emilio Berionni, il direttore finanziario del Gruppo Pieralisi, Giuseppe Mondavi. LŽeconomia argentina, negli ultimi anni, e` tornata a crescere e per la Regione Marche e` importante continuare a cogliere le opportunita` da questa offerte anche nellŽottica di consolidare la penetrazione di tutto il mercato dellŽAmerica Latina. Il settore prioritario di intervento e` quello dei beni strumentali in relazione al quale le aziende marchigiane possono fornire tecnologia e know how necessari per trasformare ed ottimizzare le materie prime presenti nel paese. Tali numerose risorse energetiche costituiscono anche un settore di azione strategico per migliorare e rafforzare lŽapprovvigionamento di cui i nostri settori produttivi hanno bisogno. Il seminario si collega anche alla Prossima Conferenza Continentale delle Associazioni dei marchigiani dellŽAmerica Latina, che si terra` a Buoenos Aires dal 17 al 20 Novembre prossimo. In questo contesto si terra` a Mendoza, il 19 novembre, un forum delle Associazioni e degli imprenditori marchigiani in Argentina teso a sviluppare i rapporti di collaborazione economica tra lŽimprenditoria marchigiana e quella argentina di origine marchigiana e non. Le conclusione dellŽAssessore Giaccaglia Ž ŽI marchigiani in Argentina e gli argentini di origine marchigiana sono 1milione e 400mila Ž ha ricordato in chiusura di seminario lŽassessore alle Attivita` Produttive Gianni Giaccaglia - una realta` dunque molto importante quanto a radici e legami comuni. Con questa realta` vogliamo collaborare e dare continuita` nel fare impresa insieme. Per questo e` importante lŽesperienza dei nostri centri servizi, non solo per il trasferimento tecnologico, ma anche per la formazione e ricerca. Universita` e centri tecnologici sono la testa di ponte con cui collegare il sistema Marche e lŽArgentina. Questo e` il nostro modello di internazionalizzazione, un approccio che non si basa sulla delocalizzazione finalizzata unicamente a minimizzare i costi e che non apre nuovi mercati. Il nostro modello si basa invece sulla penetrazione in paesi lontani, dinamici e con ottime prospettive di crescita. Per riuscire in questo essenziale e` lŽattivita` di ricerca e innovazione, per questo la Regione punta molto sulla promozione di queste attivita`. Una direzione che le imprese mostrano di gradire, come dimostra lŽottima performance dellŽultimo bando della legge 598 dedicata alla ricerca aziendaleŽ . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|