|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedě 06 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
´LE MARCHE IN GUERRA´ - PRESENTAZIONE DEL VOLUME DEDICATO AL CIMITERO POLACCO DI LORETO
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 6 novembre 2007 - ´Per la nostra e vostra liberta`´, sono le parole scritte nel Cimitero militare di Montecassino dove riposano 1072 di mille soldati polacchi. Le stesse parole sono state riprese e inserite nel titolo del volume dedicato al Cimitero militare polacco di Loreto presentato venerdi` 2 novembre, nella Sala del Consiglio comunale della citta` mariana. Il libro, curato da Beata Jackiewicz e da Giuseppe Campana, con il coordinamento editoriale del Servizio Cultura della Regione e dell´Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche, completa la prima fase del progetto ´Le Marche in guerra´, ideato e promosso dalla Regione Marche, in collaborazione con noti istituti storici regionali, nazionali e internazionali. Una ricerca storica e documentaria attenta e minuziosa che fornisce elementi preziosi per una rilettura del periodo legato agli eventi bellici e post bellici accaduti in territorio regionale nel periodo 1943-1946. ´A testimonianza di quegli anni e di quei tragici avvenimenti ´ scrive il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, nella presentazione al volume ´ resta l´imponente Cimitero di guerra dove riposano le salme di oltre mille giovani soldati polacchi caduti sul fronte adriatico nel 1944. E questo Cimitero fa di Loreto il luogo della memoria e della riconciliazione´. Un luogo che nella coscienza civile della comunita` marchigiana rappresenta qualcosa di profondamente intimo e radicato nella stessa identita` storica della nostra terra. Un luogo che e` il simbolo del grande contributo per la liberazione del popolo italiano offerto dalle truppe del generale Anders, alla cui memoria il Senato polacco ha deciso di dedicare l´anno 2007, considerandolo in questo modo di diritto uno dei ´padri della Patria´. ´A me fa piacere ´ continua Spacca ´ che la Regione Marche, per mezzo del progetto `Le Marche in guerra´, abbia contribuito in qualche modo a far maturare questa decisione´. Infatti, grazie alle mostre presentate in Polonia, dal febbraio al maggio 2005 e quindi in Italia, l´indagine storica su quel periodo bellico si e` potuta arricchire di nuove indicazioni e aggiornamenti. Risultati di cui si sentiva effettivamente il bisogno visto il grande interesse avuto su questi argomenti a livello nazionale e internazionale. Alla presentazione del volume sono intervenuti, oltre ai curatori e a rappresentanti istituzionali del Comune di Loreto, il vice capo di Gabinetto del presidente della Regione Marche, Raimondo Orsetti, e il direttore dell´Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche, Massimo Papini. Ha presentato la pubblicazione lo storico e giornalista Sergio Sparapani. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|