|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 05 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
IL GOVERNO DA IL GIUSTO SLANCIO AL CINETURISMO LA PROSSIMA FINANZIARIA PREVEDE INCENTIVI FISCALI ALLE AZIENDE CHE INVESTONO NEL CINEMA FAVORENDO IN TAL MODO IL CINETURISMO .
|
|
|
 |
|
|
Ischia, 5 novembre 2007 l’Ischia Film Festival e la Borsa delle Location raggiungono finalmente l’obiettivo di potenziare anche in Italia il nuovo segmento economico del Cineturismo. Il governo ha finalmente inserito nella Finanziaria 2008, ora all’esame del Senato, delle agevolazioni sotto forma di credito d´imposta rivolte alle aziende che investiranno nella filiera cinematografica. Agevolazioni di questo tipo, sono in grado, tra l´altro, di traslare impulsi di crescita ad altri settori direttamente o indirettamente collegati a quello agevolato. Rispetto al cinema, la correlazione più evocativa è quella con il settore turistico attraverso il Cineturismo. La notizia è stata ripresa anche Lunedì 22 Ottobre dal quotidiano “Il sole 24 ore” che evidenzia gli studi presentati in questi anni nei convegni sul cineturismo dell’Ischia Film Festival. Un lavoro minuzioso di ricerca ed attenzione alle evoluzioni del fenomeno che in questi primi cinque anni ha ottenuto il supporto dei più autorevoli esperti del settore richiamando l’attenzione delle istituzioni. “Vorrei ringraziare tutti i membri del comitato scientifico e del comitato d’onore che in questi anni hanno apportato la loro esperienza al Festival ed ai suoi convegni,” ha dichiarato Michelangelo Messina, ideatore e direttore artistico del Festival e del mercato dedicati alle Location “mi piace ricordare gli studi presentati ad Ischia dall’Ape (Associazione Produttori Esecutivi), dalla Bit di Milano, dalla Regione Marche, le pubblicazioni di Francesco Di Cesare, Roberto Provengano, Elina Messina e non ultima la presenza al Convegno 2007, per la prima volta in Italia di Sue Beeton, tra i massimi esperti di Movie Induced Tourism. Non avevo dubbi che prima o poi il Governo avrebbe colto l’efficacia di questo progetto e mi auguro che la prossima Finanziaria non trovi alcun ostacolo per la sua approvazione in Senato. ” Casi internazionali emblematici sono stati messi in luce in questi dal Festival e dalla Borsa delle Location, dalla “Passione di Cristo” con Matera al caso New Zeland con “Lord of Rings” dal “Codice Da Vinci” ad “Herry Potter” magistralmente utilizzati da Visit Britain, ed ancora le significative partecipazioni di Malta, dell’Irlanda, ma anche casi nazionali quali Vicenza, Lucca, il Piemonte, il Salento e la stessq Regione Campania. Realtà che in questi anni hanno fortemente dimostrato il loro interesse verso questa nuova forma di turismo e verso la positiva immagine dei luoghi che il cinema riesce a trasmettere. Questi incentivi rappresentano il giusto punto di partenza per un più ampio discorso che coinvolge enti locali, film commission e istituzioni del settore turistico e che sarà oggetto del prossimo Convegno sul Cineturismo dell’Ischia Film Festival che da appuntamento a tutti coloro che sono interessati a questo settore dal 22 al 29 Giugno 2008 ad Ischia. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|