Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 05 Novembre 2007
 
   
  MOSTRA FOTOGRAFICA: “PIEMONTE&SAHEL”, DECENNALE DEL PROGRAMMA DI SICUREZZA ALIMENTARE DELLA REGIONE

 
   
  Torino, 4 novembre 2007 - In occasione del decennale del “Programma di sicurezza alimentare e lotta alla povertà in Sahel e Africa Occidentale” la Regione Piemonte ha organizzato una serie di iniziative per ripercorrere le attività di cooperazione allo sviluppo svolte in quell’area del mondo. La mostra fotografica “Piemonte&sahel”, allestita nel Palazzo della Regione, fornisce informazioni e immagini dei principali interventi sostenuti dalla Regione e realizzati in questi anni da Organizzazioni non governative, enti locali piemontesi e Università di Torino, con uno spazio dedicato alle esperienze delle scuole che vi hanno partecipato. Presente all’inaugurazione, la presidente della Regione Mercedes Bresso ha sottolineato che “festeggiare il decennale significa testimoniare che le iniziative di cooperazione non sono estemporanee ma continuative. Per il futuro abbiamo cominciato a ragionare su interventi di tipo strutturale sui fiumi, come mezzo per combattere la desertificazione e quindi provocare un recupero di capacità produttiva". La Regione Piemonte ha intrapreso il Programma di sicurezza alimentare a seguito della Conferenza della Fao tenutasi a Roma nel 1996: il programma, inizialmente riferito a quattro paesi dell’area saheliana - Burkina Faso, Senegal, Mali e Niger - a partire dal 2004 si è esteso a Capo Verde, Benin, Mauritania e Costa d’Avorio ed ha raddoppiato il proprio impegno annuale portandolo a 2 milioni di euro. L’individuazione degli otto paesi destinatari delle risorse regionali è il risultato di un’analisi che ha tenuto conto degli indici di sviluppo, ma anche dei rapporti diretti e già instaurati tra i paesi africani e il Piemonte, sia in termini di flussi migratori che di progetti realizzati da operatori piemontesi. Dal 1997 al 2006 la Regione ha impegnato circa 13 milioni di euro per il co-finanziamento di oltre 360 progetti, che hanno coinvolto circa 900 enti piemontesi beneficiari di contributi e soggetti partners nell’area del Sahel e Africa Occidentale. Nel programma sono stati coinvolti a vario titolo 75 enti locali, oltre a Parchi Naturali, Università, Politecnico, scuole, consorzi no-profit, piccole e medie imprese, associazioni di categoria di artigiani (Confartigianato, Cna, Casa, Acai) e di agricoltori (Coldiretti), associazioni di cooperative e di immigrati, istituzioni religiose, Ong e associazioni di volontariato. Gli interventi hanno riguardato i settori dello sviluppo rurale e agro-zootecnico, della crescita urbana, formazione, microcredito, infrastrutture, nonché ricerche, scambi e gemellaggi per promuovere sul territorio piemontese una sempre più diffusa cultura della cooperazione allo sviluppo. Prossimo appuntamento del decennale è il seminario che si terrà mercoledì 21 novembre presso il Centro Incontri della Regione: l’incontro sarà l´occasione per fare il punto sui progetti finora realizzati e le prospettive future in un confronto tra istituzioni e operatori del settore. La mostra, allestita all’interno del Palazzo della Regione (piazza Castello 165, Torino) è aperta la pubblico dal 26 ottobre al 30 novembre 2007 (dal lunedì al sabato ore 10 - 20; domenica 14 - 20). Per le scuole sono previste visite guidate su prenotazione della durata di un’ora e mezza, dal lunedì al sabato (10 - 11. 30; 11. 30 - 13). Per prenotare: Regione Piemonte Settore Affari internazionali e Comunitari Telefono 011. 432. 4776- 011. 432. 1304 fax 432. 2658 e-mail affari. Internazionali@regione. Piemonte. It L’ingresso alla mostra è gratuito. .  
   
 

<<BACK