Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 05 Novembre 2007
 
   
  MILANO PER CURARSI: DALL’OSPITALITA’ ALL’ACCOGLIENZA, COME E PERCHE’ IL SECONDO CONVEGNO SUL TEMA DELL’ACCOGLIENZA A MILANO DEI MALATI E DEI LORO FAMILIARI PROVENIENTI DA TUTTA ITALIA

 
   
   Milano, 5 novembre 2007 - In Italia sono circa 200. 000 le persone che ogni anno si spostano per motivi di salute da tutto il territorio nazionale verso i maggiori centri ospedalieri milanesi (dati Iulm, marzo 2007) di cui 80. 500 sono pazienti e 120. 000 accompagnatori. Possiamo parlare di “turismo per salute” ? con una connotazione ben diversa dalla solita a cui siamo abituati…vacanze, sole, mare, viaggi esotici…. Ci troviamo comunque di fronte ad una realtà che vede persone che lasciano la propria città, la propria abitazione ed affrontano un viaggio, devono trovare un alloggio dove spesso stare anche parecchi mesi, in una città che non è la loro e solitamente con abitudini molto diverse. Solo che a differenza di chi si sposta davvero per vacanza e a Milano trova parecchie strutture adeguate che rispondono alle esigenze da “classico” turista – si veda i numerosissimi hotel della città di varia categoria e fascia prezzo - chi si sposta per salute, che sia il malato o l’accompagnatore, fatica a trovare una sistemazione che sia adeguata alla propria condizione. I costi di un hotel da sostenere magari per mesi e la “freddezza” di una stanza d’albergo dove solitamente si va solo a dormire perché di giorno si è impegnati a visitare la città con le sue mille attrazioni, sono ben lontani da quello di cui un malato, e chi lo assiste hanno bisogno! A Milano per curarsi: dall’ospitalita’ all’accoglienza, come e perche’ è il secondo Convegno sul tema dell’accoglienza a Milano dei malati e dei loro familiari provenienti da tutta Italia giovedì 22 novembre 2007 dalle 15. 00 alle 18. 00, Università Cattolica del Sacro Cuore – Sala Pio Xi Ingresso libero. Un Convegno che vuole essere un incontro aperto a tutti, perché tutti abbiamo la responsabilità sociale e civile di affrontare questo problema, ma soprattutto che vuole sensibilizzare le aziende, i big della moda, gli enti e tutte le strutture che attraverso il loro sostegno ed aiuto possano concretamente rendersi partecipi a questo bellissimo progetto che è : Casamica. Attualmente una delle maggiori realtà private di Milano, che con le sue 3 case accoglie 3. 000 persone l’anno per un totale di circa 30. 000 pernottamenti offerti. “Perché una casa sia la tua casa deve essere il luogo in cui, oltre agli spazi, ti è consentito condividere la gioia e il dolore” (da una lettera di Rosanna, ospite di Casamica) L’impegno dell’Associazione, fatta di volontari, è Accogliere e Stare Accanto a persone che vivono quotidianamente il disagio di una grave malattia che, oltrepassa i confini personali, in quanto vissuta fuori dal proprio ambiente diventando quindi Problema Sociale. Molti di coloro che avrebbero bisogno di appoggiarsi ad una struttura come Casamica non ne sanno neppure l’esistenza; spesso si tratta di persone che non si sono mai spostate dal loro piccolo paese di provincia, che difficilmente hanno confidenza con internet dove reperire utili informazioni e che si trovano ad affrontare, oltre alla malattia, anche il gravoso problema dello spostamento e dell’alloggio: divulgare l’esistenza di questa realtà è uno degli obiettivi di questo Convegno, attraverso i media, la stampa che capillarmente arriva un po’ a tutti. .  
   
 

<<BACK