Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 05 Novembre 2007
 
   
  LA POLIZIA DI STATO A COM-PA CON IL NUOVO SITO PER CELLULARE E PALMARE

 
   
   Bologna, 5 novembre 2007 - Nasce http://www. Poliziadistato. Mobi/, "fratello" del noto e da tempo cliccatissimo http://www. Poliziadistato. It/. È una delle novità che la Polizia di Stato presenterà a Com-pa, il Salone Europeo della Comunicazione, dei Servizi al Cittadino e alle Imprese, che si svolgerà dal 6 all´8 novembre a Bologna. Il nuovo sito potrà essere navigato da chi possiede un cellulare o un palmare con accesso ad Internet e contiene informazioni utili su passaporto, limitazioni al traffico, licenze e porto d´armi. Inoltre, contiene l´elenco degli indirizzi e dei recapiti telefonici degli uffici di Polizia. Grafica e contenuti sono stati appositamente ripensati, e semplificati, per la navigazione attraverso i dispositivi mobili. Http://www. Poliziadistato. Mobi/ è dunque un´alternativa al sito tradizionale, per la consultazione online da parte di chi ha bisogno di informazioni ma non possiede un computer o non può momentaneamente averlo a disposizione. Dal sito http://www. Polizia. Mobi/ si potranno scaricare i contenuti di Infomobile direttamente sul cellulare o palmare. Un servizio che permette agli utenti di "scaricare" in modo sintetico, notizie utili quali ad esempio procedure relative a pratiche amministrative, passaporti, licenze, normativa in materia di sicurezza stradale come pure informazioni sull´ubicazione dei nostri uffici o numeri per bloccare carte di credito e bancomat smarrite o rubate. Il servizio è fruibile solo da possessori di cellulari dotati del Flashlite player o compatibili con esso, che danno cioè la possibilità di scaricarlo. Sempre a Com-pa, ecco il Commissariato On-line, lo sportello online che consente di effettuare direttamente le operazioni di denuncia di furto o smarrimento, e di denuncia per reati informatici. Da casa, dall´ufficio o da ogni altro luogo è possibile avviare l´iter per sporgere una denuncia, con evidente risparmio in termini temporali: è necessario comunque presentarsi negli uffici uffici di Polizia, perché la denuncia via web assume valore legale di denuncia solo con la sottoscrizione davanti all´Ufficiale di Polizia Giudiziaria, ma con una corsia preferenziale. Il Commissariato online è inoltre un contenitore attraverso cui avere accesso ad informazioni di carattere amministrativo, avere risposte alle domande più comuni e consultare banche dati relative a oggetti rubati, bambini scomparsi, documenti smarriti, banconote false, latitanti, e altro. Realizzato con la tecnologia che consente di simulare una visita virtuale, il Commissariato online è il primo servizio del genere offerto in Europa ed è risultato primo tra tutti i 311 presentati dalle Pubbliche Amministrazioni degli Stati Membri dell´Unione Europea, degli Stati Candidati e degli Stati dell´Efta. Lo stand, presenziato da personale specializzato e attrezzato con postazioni multimediali, ospiterà anche un´area dedicata ai più piccoli dove, attraverso le avventure di due personaggi cartoon "Berto e Piuma" che si muovono all´interno di una casa virtuale, verranno evidenziati i più comuni pericoli che i piccoli possono incontrare in ambito domestico. .  
   
 

<<BACK