|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 05 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
FIRENZE ALL’AVANGUARDIA MONDIALE CONTRO IL TUMORE AL SENO
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 5 novembre 2007 – Chiusosi il 31 ottobre con la partecipazione di 1500 specialisti, il quarto congresso biennale Attualità in Senologia conferma Firenze come centro all’avanguardia mondiale in materia di tumore al seno, scuola tra le più conosciute in Europa, insieme a Milano, al punto che ormai da anni il presidente eletto dalla European Breast Cancer Society è fiorentino: ieri Luigi Cataliotti, chirurgo oncologo all’ospedale di Careggi, da alcuni giorni Marco Rosselli Del Turco, direttore scientifico del Centro Studio e Prevenzione Oncologica (Cspo) della Regione Toscana. In qualità di presidente del congresso, che a Firenze ha sede permanente, lo stesso Cataliotti ne traccia un bilancio di particolare importanza e prestigio, tanto dal punto di vista delle presenze che da quello scientifico. Hanno difatti partecipato i maggiori specialisti italiani, a cominciare da Umberto Veronesi che lunedì ha aperto i lavori presentando un quadro per molti aspetti confortante circa lo stato della ricerca, l’evoluzione della malattia (in netta frenata) e gli strumenti per contrastarla ulteriormente. I progressi sono tali, ha detto in sintesi Veronesi, che il cancro al seno non deve fare più paura. “Il successo di Attualità in Senologia”, spiega Cataliotti, “ha le sue radici nella dimensione di eccellenza in oncologia, che da anni distingue Firenze e la Toscana, sia per le qualità professionali degli operatori, che per le politiche sanitarie. Grazie all’organizzazione della Scuola Italiana di Senologia, il congresso può peraltro sempre contare sui più alti contributi”. Tra le grandi novità presentate da questa quarta edizione, alcune riguardano la farmacoprevenzione (il Raloxifene, usato per combattere l’osteoporosi, si è ora dimostrato capace di abbattere del 50% l’insorgenza della malattia nelle donne ad alto rischio), altre la chirurgia e le tecniche di oncoplastica ormai così evolute da esorcizzare lo spettro della mutilazione che da sempre terrorizza le donne. Altre novità riguardano invece la possibilità di effettuare trattamenti di chemioterapia e ormonoterapia mirati sulla singola paziente e sullo specifico tumore. Altre ancora una serie di nuovi studi: a Firenze sulla radioterapia (Partial Breast Radiation); a Genova ( Tamoxifene a basso dosaggio) e a Milano (Fenretinide) sulla farmacoprevenzione, di nuovo a Firenze sugli stili di vita (Studio Europeo su Alimentazione e Cancro, Epic). Quanto agli strumenti diagnostici, il congresso ha finalmente dettato le attesissime regole per l’uso della risonanza magnetica (Documento di Consenso), mentre i nuovi mammografi digitali hanno dimostrato la capacità di accertare tumori in fase precocissima. Il 20% in più, secondo uno studio del Cspo su 28 mila donne che hanno partecipato al programma di screening di Firenze. In tema di prevenzione Firenze vanta peraltro un pedigree eccezionale, giacché qui, nel 1970, fu fatto il primo screening di massa in Europa, il secondo al mondo. E, come noto, accertare un tumore in fase precoceè quasi sempre decisivo per l’esito benigno della malattia. L’aspetto principale che risalta in questo quarto Attualità in Senologia è comunque la definitiva acquisizione di un concetto: che, al di là di farmaci e tecniche, al centro di tutto c’è la donna, ovvero tante singole donne, ognuna con la sua psicologia e sensibilità da rispettare. Un concetto che oggi può forse apparire scontato, ricorda Cataliotti, è in realtà costato anni di duro impegno. Da qui, oggi, anche l’importanza tutt’altro che secondaria del cosiddetto follow up, ovvero dell’assistenza dopo l’intervento chirurgico. Ha detto Veronesi: “Il rapporto medico-paziente deve diventare una componente fondamentale della cura senologica. Le terapie del futuro nascono dal bisogno di associare a una maggiore efficacia il rispetto dei risvolti psicologici e umani delle donne. Non c’è cura del corpo, senza cura della mente”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|