Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 06 Novembre 2007
 
   
  LA SCRITTRICE SUDAFRICANA SINDIWE MAGONA E IL PRIORE ENZO BIANCHI VINCONO LA III EDIZIONE DEL “PREMIO GRINZANE – TERRA D’OTRANTO”

 
   
  Otranto, 6 novembre 2007 - I valori della tolleranza, del dialogo, ma anche la condizione femminile in Africa e in altri continenti, sono al centro della terza edizione del “Premio Grinzane – Terra d’Otranto” che incorona vincitori la scrittrice sudafricana Sindiwe Magona e il priore della comunità di Bose Enzo Bianchi. Riceveranno il riconoscimento sabato 10 novembre al Castello Aragnonese di Otranto nel corso di una cerimonia di premiazione preceduta alle ore 10 dalla lectio magistralis di Enzo Bianchi “Ero straniero e mi avete accolto” e dall’incontro sul tema “Essere donna. Africa e altri continenti”, cui parteciperà Sindiwe Magona. Istituito dall’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia e dal Premio Grinzane Cavour, con il patrocinio della Città di Otranto, il Premio Grinzane – Terra d’Otranto, è un riconoscimento internazionale sul tema del dialogo, della solidarietà e dell’integrazione. L’iniziativa è articolata in due sezioni: la prima è destinata allo scrittore che nei settori della saggistica o della narrativa abbia trattato i temi della tolleranza e del dialogo; la seconda è riservata a una personalità che si sia distinta per il suo impegno nel campo della solidarietà e dell’integrazione. Per la sezione letteraria il premio va a Sindiwe Magona, cresciuta nei sobborghi di Città del Capo, autrice di opere che rievocano la difficile giovinezza in Sudafrica e le lotte personali e politiche portate avanti contro la segregazione e in favore dei diritti della popolazione nera e delle donne nel suo Paese. Per molti anni membro del Tribunale Internazionale per i crimini contro le donne, con la sua scrittura ha spinto molti giovani, soprattutto le donne, a svolgere un ruolo attivo nella crescita del nuovo Sudafrica. Per la sezione “Un impegno per la solidarietà” il riconoscimento è attribuito a Enzo Bianchi, fondatore e priore della comunità monastica di Bose, formata da monaci di entrambi i sessi, provenienti da chiese cristiane diverse. Membro dell’Académie Internationale des Sciences Religieuses di Bruxelles, ha coniugato una vita di preghiera e lavoro in monastero con un’intensa attività di predicazione, studio e ricerca biblico-telologica che lo ha portato a tenere lezioni e conferenze in Italia e all’estero. Due gli incontri che precederanno la Cerimonia di Premiazione. Alle ore 10 Enzo Bianchi terrà la lectio magistralis “Ero straniero e mi avete accolto”. Un approfondimento su ciò che oggi può rappresentare la predicazione come dimensione del dialogo con l’altro, oltre ogni ideologia religiosa, tendente a valorizzare il rapporto umano. Seguirà l’incontro “Essere donna. Africa e altri continenti”, introdotto da Silvia Godelli, Assessore al Mediterraneo della Regione Puglia, e condotto da Antonio Stornaiolo. I giornalisti Roberta Balzotti, Ettore Boffano e Giuliana Sgrena e la scrittrice Sindiwe Magona si confronteranno sul ruolo della donna nelle società in via di sviluppo, ma non solo. Un’occasione per indagare anche sui diversi ambiti in cui la figura femminile in Africa può fornire un apporto fondamentale al raggiungimento di una proficua collaborazione tra i popoli meno avanzati e il mondo occidentale. Dalla letteratura alla famiglia, al mondo del lavoro, dall’impegno politico a quello nel sociale. Per la particolare collocazione geografica al centro del Mediterraneo, la Puglia costituisce da sempre territorio di insediamento e d´incontro tra popoli di razze e religioni diverse. La terra pugliese, il Salento in particolare, è area di accoglienza, di contatto immediato e di impegno sociale che trova riscontro nella cultura dell’ospitalità, patrimonio della comunità civile del territorio. È parso, pertanto, naturale legare il Premio alla città di Otranto, uno dei luoghi più suggestivi della terra salentina, storicamente crocevia di popoli, culture e civiltà. Il Premio Grinzane – Terra d’Otranto conferma il rapporto di collaborazione tra il Premio Grinzane Cavour e l’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia che insieme intendono valorizzare il territorio pugliese come culla di un’identità mediterranea forte, ricca di bellezze naturali, di storia e di folklore. Si riconduce ad altre iniziative del Grinzane in Puglia, come il progetto “Scrittori in Puglia”, che ha portato nelle varie province pugliesi autori di fama internazionale, e il “Festival Grinzane Puglia”, che anima i territori della regione con spettacoli, incontri letterari e momenti di cultura materiale. .  
   
 

<<BACK