|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 06 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
BOOM DI IMPRESE RUMENE: +30% A MILANO, +42% IN ITALIA TORINO SORPASSA ROMA, MILANO TERZA IDENTIKIT: TRENTENNE, UOMO E COSTRUTTORE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 6 novembre 2007 - Boom di imprese con titolare rumeno: in un anno +30% a Milano, +42% in Italia. Milano al terzo posto nella classifica nazionale, ma rispetto al 2006, Torino con 3. 455 ditte balza avanti a Roma che ne conta 3. 355. A Milano rumeni più imprenditivi: un residente su 14 crea un’impresa, contro una media italiana di uno su venti. Ma qual è l’identikit del rumeno imprenditore? Giovane, di età compresa tra i 30 e i 49 anni, in nove casi su dieci è maschio e per circa l’80% lavora nel settore delle costruzioni. Le imprese rumene in Lombardia. Sono quasi 4. 500 le ditte lombarde con titolare rumeno, in crescita del 46,4% in un anno, più che in Italia. Tra le province si distinguono Milano, Brescia, Pavia, Cremona (tutte tra le prime 15 province italiane). A Lodi la concentrazione più alta sul totale delle ditte individuali. Il settore di gran lunga prevalente è l’edilizia. È quanto emerge da una elaborazione della Camera di commercio di Milano, sui dati del registro delle imprese al secondo trimestre 200 ed Istat 2006. Asiim - Associazione per lo sviluppo dell’imprenditorialità immigrata a Milano, è promossa da Agenzia Regionale per il Lavoro della Regione Lombardia, Assolombarda (tramite Sodalitas), Banca Popolare di Milano, Camera di Commercio di Milano, Comune di Milano, Provincia di Milano, Unione Artigiani della provincia di Milano, Unione del Commercio del Turismo dei Servizi e delle Professioni della provincia di Milano, Università Bocconi. Asiim con il sostegno della Camera di Commercio di Milano e dei suoi soci, realizza a partire da maggio 2007 fino a giugno 2008, corsi e seminari per aspiranti imprenditori e imprenditori immigrati di Milano e provincia. Al partecipante viene richiesto il versamento di un contributo di Euro 20,00 per ogni attività formativa frequentata. Per informazioni e iscrizioni: Segreteria Corsi Asiim Tel. 02/85154342 info@asiim. It Sportello imprenditoria immigrata. “Punto Imprenditoria Immigrata” per gli imprenditori immigrati servizi di informazione, orientamento e assistenza gratuita sia per chi vuole avviare un’attività in proprio in Italia sia per chi ce l’ha già. Lo sportello è realizzato da Formaper, azienda speciale della Camera di commercio di Milano in partnership con Unioncamere Lombardia e in collaborazione con Asiim. Sede: in Camera di commercio, via Camperio 1, tel. 0/8515. 5749 E-mail: info@imprenditorimmigrati. It www. Imprenditorimmigrati. It. “Il fenomeno dell’imprenditorialità di origine straniera – ha dichiarato Marco Accornero, presidente Asiim e membro di giunta della Camera di commercio di Milano – assume un’importanza crescente A Milano e nel nostro territorio. L’impresa rappresenta anche una via all’integrazione attraverso il lavoro. Ecco perché in questo momento di rapido cambiamento occorre puntare sull’impresa anche con strutture dedicate, condivise dalle istituzioni, come l’Associazione per lo sviluppo dell’imprenditorialità immigrata Asiim” . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|