Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 06 Novembre 2007
 
   
  IL PRESIDENTE DEL MOZAMBICO EMILIO ARMANDO GUEBUZA MERCOLEDÌ 7 NOVEMBRE IN VISITA AL TRENTINO SI RINNOVA L’AMICIZIA FRA IL NOSTRO TERRITORIO E IL PAESE AFRICANO

 
   
  Trento, 6 novembre 2007 – Il presidente del Mozambico Emilio Armando Guebuza, come anticipato nei giorni scorsi, verrà in visita al Trentino mercoledì 7 novembre, per rinnovare un rapporto di amicizia ormai pluridecennale, già cementato dalla visita del suo predecessore Joaquim Chissano nella primavera del 2000 e da quella del presidente della Provincia autonoma di Trento Lorenzo Dellai in Mozambico dell’estate 2004. Alle ore 11. 30 il presidente Guebuza riceverà in sala Depero, nel palazzo della Provincia, l’Aquila di San Venceslao, massima onorificenza del Trentino, e incontrerà, assieme al presidente Dellai e alla sua Giunta, l’arcivescovo Luigi Bressan, il commissario del Governo Michele Mazza, il sindaco di Trento Alberto Pacher, il presidente del Consiglio provinciale Dario Pallaoro, il presidente del Consiglio comunale Alberto Pattini, il rettore dell’Università di Trento Davide Bassi e i rappresentanti delle associazioni di volontariato che hanno lavorato e lavorano nel paese africano, nonché i rappresentanti della comunità mozambicana a Trento, compreso un gruppo di studenti. Nel pomeriggio è previsto invece un incontro con gli imprenditori trentini e veneti alle Cantine Ferrari. Questo incontro è ovviamente aperto alla stampa e la presidenza del Mozambico ci chiede di sapere in anticipo se i giornalisti vogliono intervistare Emilio Armando Guebuza: siamo dunque a chiedervi il nome del cronista della vostra testata che intende intervistarlo e l’elenco di massima delle domande. Da lungo tempo ormai il Trentino ha sviluppato un rapporto di sincera e solida amicizia con il Mozambico. È, questo, un rapporto fatto di stima reciproca, di volontà di cooperare, di impegni comuni, di interscambi e visite. Un settore nel quale la nostra amicizia ha prodotto molti buoni frutti è quello della cooperazione decentrata. Già da alcuni anni è operativo infatti un Tavolo per la cooperazione decentrata, istituito dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Provincia mozambicana di Sofala, per lo sviluppo di progetti nel distretto di Caia, realizzati dal nostro Consorzio associazioni con il Mozambico con i diversi partner locali. Tuttavia il legame che il Trentino sente verso questo Paese dell’Africa australe ha anche altre origini: ad esempio la presenza di missionari trentini in Mozambico (alcuni dei quali pagarono con la vita il loro impegno, negli anni della guerra civile), o quella di numerosi studenti mozambicani presso l’Università degli studi di Trento, ed ancora, l’interscambio culturale che si è realizzato in questi anni, e che ha permesso a tanti trentini di avvicinarsi alle molteplici espressioni della cultura e delle tradizioni mozambicane. Senza dimenticare che un trentino, l’onorevole Mario Raffaelli, all’epoca sottosegretario agli esteri del Governo italiano, è stato uno degli artefici degli accordi di pace che nel 1992 posero fine alla guerra civile scoppiata all’indomani del raggiungimento dell’indipendenza, accordi firmati dal governo guidato dal Frelimo e dall’opposizione armata della Renamo a Roma, presso la sede trasteverina della Comunità di Sant’egidio (l’altro fondamentale “attore esterno” del processo di riconciliazione assieme al governo italiano). Lo stesso Lorenzo Dellai, nelle sue vesti di presidente della Provincia autonoma di Trento, ha avuto modo di dare nel 2000 il benvenuto in Trentino al predecessore di Guebuza, Joaquim Chissano, nonché di ricambiare qualche anno dopo la sua visita, recandosi in Mozambico, in particolare nella capitale Maputo (dove tra l’altro ha sede l’istituto scolastico superiore Maria Mae de Africa, creato dalla Fondazione Kessler) e a Caia, villaggio sulle rive del fiume Zambesi dove si concentra una parte dei progetti di cooperazione allo sviluppo avviati dalle associazioni trentine. Da ultima, è nata recentemente una collaborazione fra la Protezione civile trentina e il suo omologo mozambicano; il Mozambico, infatti, è un paese che presenta diversi problemi su questo fronte, già palesatisi in maniera drammatica con le alluvioni che lo hanno devastato pochi anni or sono. Le ragioni per una visita del presidente Guebuza in Trentino sono dunque molteplici. L’augurio di Dellai è che questo evento – preparato in stretta collaborazione con l’ambasciata italiana a Maputo, guidata com’è noto da un trentino, Guido Larcher – possa aprire la strada ad un ulteriore approfondimento dei già solidi rapporti in essere, nel contesto di quelli più ampi sviluppati fra il Mozambico e l’Italia. La novità della visita prevista per la prossima settimana è data però anche dall’enfasi riposta nella possibilità di avviare delle partnership di carattere imprenditoriale: fa testo in questo senso l’incontro con il mondo imprenditoriale Trentino e Veneto a Ravina di Trento, presso le Cantine Ferrari. .  
   
 

<<BACK