Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 06 Novembre 2007
 
   
  PIAGGIO & C. RISULTATI PRIMI 9 MESI 2007 FATTURATO + 6,1% RISPETTO AI PRIMI NOVE MESI 2006 TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2007

 
   
   Milano, 6 novembre 2007 – Il Consiglio di Amministrazione di Piaggio & C. S. P. A. , riunitosi ieri a Milano sotto la presidenza di Roberto Colaninno, ha esaminato e approvato la relazione trimestrale al 30 settembre 2007. Nel terzo trimestre 2007 è proseguito il positivo andamento operativo del Gruppo Piaggio, sia nel business due ruote (fatturato + 6,1% rispetto ai primi nove mesi 2006) sia nel business veicoli da trasporto leggero (+7,1% rispetto ai primi nove mesi 2006). Il Gruppo Piaggio nei primi nove mesi del 2007 ha venduto 569. 300 veicoli, in crescita del +4,1% sui primi 9 mesi del 2006, periodo che conteneva anche la partita straordinaria di scooter (24. 300) venduti a Poste Italiane. Il fatturato netto consolidato nei primi nove mesi dell’anno sale a € 1369,8 milioni, in crescita del 6,5% rispetto al dato dei primi nove mesi del 2006, pari a € 1285,8 milioni. I ricavi risultano in netto miglioramento in tutte le linee di business del Gruppo. In particolare i ricavi, al netto del business ricambi e accessori, nel settore moto sono pari a € 231,7 milioni (+12,2% su primi 9 mesi 2006), nel settore scooter sono pari a € 718,1 milioni (+3% su primi 9 mesi 2006), mentre la business unit 2 veicoli da trasporto leggero (Vtl) registra un fatturato di € 255,5 milioni (+7,6% su primi nove mesi 2006), di cui € 163,8 milioni relativi alla società indiana Pvpl, in crescita del 15,3% rispetto al 30 settembre 2006. Prosegue l’andamento positivo dei ricavi relativi a ricambi e accessori (€ 150,3 milioni, +12,4% rispetto ai primi 9 mesi 2006). Il margine lordo industriale, è pari a € 412,7 milioni, in crescita del 2,3% e con un’incidenza del 30,1% sul fatturato. L’ebitda consolidato dei primi nove mesi sale a € 200,4 milioni, in crescita del 9,2% rispetto a € 183,5 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente. Tale performance nel corso del 2007 è in continuo miglioramento trimestre su trimestre, rispetto ai corrispondenti periodi del 2006, grazie ai costanti recuperi di efficienza operativa. L’incidenza sul fatturato dell’Ebitda nei primi nove mesi del 2007 si attesta al 14,6%, in progresso di 0,3 punti percentuale rispetto al dato dei primi nove mesi del 2006. Il risultato operativo è positivo per € 138,3 milioni, in crescita del 16,7% rispetto a €118,5 milioni nei primi nove mesi del 2006. La redditività è in aumento rispetto al precedente esercizio (+0,9 punti percentuale) e si attesta al 10,1% sul fatturato. Il saldo proventi/oneri finanziari ammonta a negativi € 23,8 milioni (€ 21,0 milioni nei primi nove mesi del 2006), di cui € 11,3 milioni relativi al prestito obbligazionario emesso dalla Capogruppo nel 2005. Le imposte di periodo ammontano complessivamente a € 48,1 milioni (€ 19,9 milioni al 30 settembre 2006), di cui € 20,5 milioni per l´adeguamento contabile delle attività fiscali differite stanziate in esercizi precedenti. L’utile netto al 30 settembre 2007 è pari a € 66,4 milioni (-14,5% rispetto allo stesso periodo del 2006). L’indebitamento finanziario netto è sceso a € 259,5 milioni, in riduzione rispetto sia al dato del 30 giugno 2007 (€ 277,1 milioni), sia a quello di fine 2006 (€ 318,0 milioni). Il positivo andamento del cash flow, che ha tra l’altro consentito la distribuzione dei dividendi, l’acquisto di azioni proprie e di finanziare le attività di investimento, ha permesso di conseguire una generazione di cassa, dall’inizio dell’anno, pari a € 58,5 milioni. Il patrimonio netto al 30 settembre 2007 ammonta a € 478,0 contro € 438,7 milioni al 31 dicembre 2006. Eventi successivi al 30 settembre 2007 - In data 9 ottobre 2007 è stato avviato ufficialmente in Vietnam il progetto di produzione dello scooter Vespa destinato al mercato locale; il Governatore della Provincia di Vinh Phuc, Nguyen Ngoc Phi, ha consegnato ai vertici del Gruppo la “manufacturing licence”. In data 15 ottobre, Tommaso Giocoladelli è stato nominato Amministratore Delegato e Direttore Generale di Moto Guzzi S. P. A. , mentre Daniele Bandiera è stato riconfermato Presidente del Consiglio di Amministrazione. Evoluzione della gestione - I risultati dei primi nove mesi del 2007 sono in linea con i target. Il Gruppo pertanto ritiene di poter proseguire il percorso di crescita e di miglioramento disegnato nel piano triennale 2007-2009, con il conseguente raggiungimento degli obiettivi fissati. .  
   
 

<<BACK