|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 06 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
ENOLOGICA 2007: UN EVENTO TUTTO RINNOVATO PER VALORIZZARE L’ENOGASTRONOMIA TIPICA DELL’EMILIA ROMAGNA
A FAENZA DAL 16 AL 18 NOVEMBRE DEGUSTAZIONI, LABORATORI, INCONTRI, MERCATO
|
|
|
 |
|
|
Anche in questo 2007 il Centro Fieristico Provinciale di Faenza (Ra) ospiterà Enologica: un nome consolidato per un evento che si rinnova completamente, con una formula decisamente orientata alla qualità ospitando i rappresentanti delle migliori cantine e dei piccoli artigiani del prodotto tipico dell’Emilia Romagna. L’appuntamento è fissato nelle giornate di venerdì 16 novembre (ore 18 e cancelli aperti fino alle 24), sabato 17 (dalle 14. 30 alle 24) e domenica 18 novembre (dalla 11 alle 22). Enologica 2007 abbandona la dimensione di “fiera” e si delinea come un vero e proprio “evento” enogastronomico, a partire dall’allestimento ma soprattutto nelle linee guida del progetto firmato da Giorgio Melandri - esperto di enogastronomia, appassionato scrittore e giornalista free lance - che per conto di Faenza Fiere srl ha seguito anche tutta l’organizzazione. L’obiettivo di Enologica 2007 è quello di promuovere il prodotto tipico locale dell’Emilia Romagna inteso nella sua complessità – prodotto, identità, cultura – attraverso un’esperienza di rapporto diretto tra produttori e pubblico. Un pubblico di appassionati, di amanti del buono, di curiosi del sapore ma, vista la qualità dell’offerta, anche un pubblico specializzato e di operatori del settore. Saranno presenti ben 60 cantine e circa 80 piccoli artigiani che sapranno rappresentare alcune delle punte d’eccellenza del panorama regionale. Oltre al vino, anche tartufi, funghi, miele, formaggi, salumi, marmellate, olii, ceramica, tele stampate, ecc. A completamento della parte espositiva e di degustazione di vini e prodotti tipici, il nuovo progetto prevede anche un’area appositamente dedicata alla ristorazione dove si potranno mangiare delle tradizionalissime tagliatelle, i cappelletti faentini e la piadina romagnola con i formaggi della comunità di San Patrignano, il culatello dell’Antica Ardenga, il prosciutto di Mora Romagnola prodotto dal Copaf di Brisighella. A gestire l’osteria di Enologica, sempre in funzione durante gli orari di apertura della manifestazione, sarà la Cooperativa Sociale Botteghe e Mestieri che produrrà in diretta tutta la pasta e la piadina e che sarà affiancata dall’Associazione Italiana Sommelier con un banco di vini acquistabili al calice e dallo spazio caffè gestito dalla collezione storica Enrico Maltoni. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|