Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 06 Novembre 2007
 
   
  CON MAD - MOTO ARTE DESIGN MILANO CELEBRA IL MITO DELLE DUE RUOTE

 
   
  Milano, 6 novembre 2007 - Fino al 18 novembre il Palazzo del Ghiaccio di via Piranesi location d’eccezione per l’evento culturale motociclistico più importante d’Europa 75 motociclette per rappresentare il tocco del genio, la sfida architettonica applicata a ciò che penetra il vento. Al Mad, dal 18 ottobre al 18 novembre, sarà possibile apprezzare non soltanto modelli poco conosciuti e realizzati in serie limitate, ma anche alcuni esemplari unici, e, grazie alla collaborazione con alcuni marchi, anche prototipi comparsi nel passato nei vari saloni della moto e mai più riproposti. Lo storico Palazzo del Ghiaccio di via Piranesi ospita quanto di meglio abbia prodotto il settore delle due ruote dal secondo dopoguerra ad oggi. La mostra è rivolta a tutti coloro che riconoscono nel design un valore culturale, dove forma e funzione si integrano alla perfezione. Inoltre al Mad si alterneranno iniziative differenti a fare da cornice collaterale: incontri, workshop, eventi editoriali. A trasformare un’esposizione di motocicli in evento ci ha già provato nel 1998 il celebre Guggheneim Museum di New York. E quell’esposizione detiene ancora oggi il record per numero di visitatori. Con Mad, anche Milano punta a dare al mito della motocicletta l’attenzione che merita, scommettendo soprattutto sugli aspetti culturali che hanno accompagnato la sua evoluzione. Pensato per un pubblico trasversale che riconosce nel design di questi bolidi un valore culturale, Mad nasce grazie alla “follia passionale” di più individui con culture motociclistiche differenti, la Collezione Motociclistica Milanese – Cmm. È un gruppo di veri appassionati che intende comunicare ai giovani che non si vive di solo scooter. E agli adulti quello che sognavano da ragazzi. .  
   
 

<<BACK