|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 07 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
RICERCA SOTTO ZERO E’ ON LINE IL NUOVO PODCAST DI SEDNA NIENTE FONDI PER LA RICERCA ITALIANA IN ANTARTIDE. “CHE FINE HA FATTO SEDNA” NE DISCUTE CON SCIENZIATI DEL PNRA
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 7 novembre 2007 - L´antartide è il motore climatico e la sentinella ambientale del pianeta, uno straordinario laboratorio naturale dove da decenni scienziati di tutto il mondo conducono importanti ricerche: dalla fisica alla biologia, dalla geologia alla climatologia. Eppure l’Italia, proprio in occasione dell’Anno Polare Internazionale, sembra congelare la ricerca tra i ghiacci. E così gli scienziati “nostrani” del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, se da un lato ricevono lodi e congratulazioni dal capo del Governo e dal ministro Mussi per il loro contributo che è valso il Premio Nobel per la Pace ad Al Gore e all’Ipcc, dall’altro sono costretti a scendere in piazza per denunciare la mancanza di fondi per la ricerca al Polo Sud. Sedna ne discute con Massimo Frezzotti, ricercatore dell’Enea, tra i responsabili del Pnra e tra i promotori della protesta. Anche Trieste ha avuto finora un ruolo da protagonista in Antartide. L’istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale con la nave oceanografica “Ogs-explora” ha partceipato a 10 campagne di ricerca al Polo Sud. Sedna ha intercettato Laura De Santis, ricercatrice dell’Ogs che per ben quattro volte ha navigato fino all’estremo continente. La rubrica “2 minuti d’autore” questa settimana dà voce ad Andrea Pilastro, autore di Sesso ed evoluzione. La straordinaria storia evolutiva della riproduzione sessuale, Bompiani 2007. “Che fine ha fatto Sedna” è il magazine di approfondimento scientifico a cura di Ilenia Picardi, Simona Regina e Federica Sgorbissa. Http://medialab. Sissa. It/radiose . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|