Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 07 Novembre 2007
 
   
  PIER DOMENICO GALLO INTESA SANPAOLO: C’ERA UNA VOLTA UN «FANTASMA INESISTENTE» DAL NUOVO BANCO AMBROSIANO, VENTICINQUE ANNI FA NASCEVA LA PRIMA BANCA ITALIANA. STORIE, RETROSCENA, RIVELAZIONI E PROTAGONISTI DI IERI E DI OGGI

 
   
  Milano, 7 novembre 2007 - Dalla nascita del Nuovo Banco Ambrosiano – nucleo fondante di Intesa Sanpaolo – sono trascorsi venticinque anni. La crisi del Banco Ambrosiano ha segnato un punto di svolta nella storia dell’economia italiana del dopoguerra, mentre la sua fine ha rappresentato l’epilogo di una stagione di intrighi internazionali che hanno coinvolto imprenditori, istituzioni ed esponenti politici. Il nuovo istituto ha introdotto un modo trasparente e tecnicamente ineccepibile di fare banca: questo modo si è rivelato premiante, tanto da portare il Nuovo Banco, giudicato allora fragilissimo, a essere oggi un leader del mercato. Il passaggio dal vecchio al nuovo Ambrosiano ha però lasciato aperti molti interrogativi su alcune vicende che Pier Domenico Gallo cerca di chiarire: l’intreccio perverso che ha condotto al fallimento del «sistema» Calvi, le complicità del Vaticano, il ruolo della Vigilanza della Banca d’Italia, la storia della compravendita della Rizzoli, i rapporti con i partiti. Ma l’autore – artefice della ripartenza dell’attuale gruppo assieme a Giovanni Bazoli – propone soprattutto il lucido e inedito racconto di una storia di successo (basti ricordare che dopo soli tre anni dal fallimento la banca è ritornata in Borsa con 35. 000 nuovi azionisti) insieme con la rigorosa analisi degli errori compiuti e delle occasioni perdute in quegli anni convulsi. Pier Domenico Gallo è stato direttore generale del Nuovo Banco Ambrosiano dalla sua fondazione, nel 1982, fino al 1987, quando è stato chiamato a dirigere la Banca Nazionale del Lavoro. Prima del Nuovo Banco Ambrosiano è stato amministratore delegato di Banca Subalpina e ha lavorato a Torino alla Confindustria e alla Cassa di Risparmio della città. Dal 1992 opera nel private equity, settore in cui ha fondato Investitori Associati e Meliorbanca. Attualmente è partner di due fondi internazionali a Londra, Orlando e Fonsicar. «Nella sostanza il Nuovo Banco Ambrosiano è un fantasma pressoché inesistente e con assai modesta capacità di ripresa. » Eugenio Scalfari, «la Repubblica», 19 settembre 1982. «Lei ha bisogno di molti auguri dottor Gallo, perché io non ho mai visto una banca fallita sopravvivere a se stessa. » Enrico Cuccia, autunno 1982. .  
   
 

<<BACK