|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 07 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
PRESENTATA LA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER I MUSEI DELLE MARCHE
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 7 novembre 2007 - Acquisire una conoscenza completa dei musei e delle raccolte museali delle Marche. E´ a tale scopo che e` stata elaborata da parte del servizio Cultura della Regione Marche una Scheda di autovalutazione delle tante strutture museali diffuse nel territorio regionale. La scheda e` stata presentata ad Ancona, presso la Sala Bramante del Palazzo ex medio Credito, nel corso della lezione conclusiva del Corso di Formazione in ´Assistente alla redazione di progetti per il progressivo adeguamento dei musei e delle raccolte agli standard´, organizzato dall``Universita` di Macerata - Facolta` di Beni Culturali (sede di Fermo) e dalla Regione Marche - Servizio Cultura, Turismo e Commercio, P. F. Beni Culturali e Programmi di Recupero. Ad illustrare i contenuti, alla presenza dell´assessore regionale alla Cultura, Luigi Minardi, l´architetto Paola Mazzotti, dirigente della P. F. Beni Culturali e Programmi di Recupero; il professor Massimo Montella e la professoressa Patrizia Dragoni, dell´Universita` di Macerata; Stefania Baldassari, dirigente della P. F. Sistema Informativo Statistico regionale; l´ingegner Franco Scoppolini, progettista del Sistema Informativo Museale (Scel s. R. L. ) e i funzionari regionali: Costanza Costanzi, Marina Massa, Bianca Maria Giombetti, Cecilia Gobbi, Gianni Tenti, Giovanna Lenzi, Carla Alfonsi. La scheda, frutto di una collaborazione a diversi livelli istituzionali, segna l´inizio del sistema museale della Regione Marche. Nel corso del mese di novembre comincera` la prima fase di valutazione delle strutture museali marchigiane che hanno gia` dato la propria disponibilita`. Attraverso questa approfondita indagine potra` essere avviata la futura programmazione regionale in materia di musei e sara` cosi` possibile individuare dove indirizzare in maniera efficace le risorse disponibili. Si tratta, come e` stato spiegato dai relatori, di mettere in piedi un impianto conoscitivo costantemente aggiornato ma, allo stesso tempo, di creare un ´corpus´ di addetti ai lavori, formati appunto al Corso della Facolta` di Beni Culturali dell´Universita` di Macerata, con sede a Fermo, e capaci a loro volta di valutare, analizzare le schede pervenute e quindi di trasferire a chi lavora nei musei quelle conoscenze e indicazioni che rispondono a standard di qualita`. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|