Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 07 Novembre 2007
 
   
  IN VENETO SIGLATO PROTOCOLLO PER ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. DONAZZAN: “SIAMO MODELLO DI RIFERIMENTO”

 
   
   Venezia, 7 novembre 2007 - Apalazzo Balbi, sede della Giunta regionale a Venezia, il 5 novembre, la Regione Veneto, l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, Unioncamere del Veneto e le parti sociali hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa per sostenere e valorizzare iniziative diffuse di Alternanza Scuola-lavoro. Tali Iniziative riguardano la realizzazione di percorsi formativi progettati, attuati e valutati dalle istituzioni scolastiche e formative all’interno del Piano dell’Offerta formativa di ogni singolo Istituto, in collaborazione con le Camere di Commercio, le imprese, gli Enti pubblici e privati (incluso il Terzo settore) le libere professioni. Il tutto va nella direzione di assicurare ai giovani l’acquisizione di conoscenze di base e trasversali, nonché il conseguimento di competenze spendibili nel mercato del lavoro. Le parti firmatarie porranno in essere azioni finalizzate a prevenire e contrastare la dispersione, gli abbandoni dei percorsi di istruzione e formazione, gli insuccessi e i disagi della condizione giovanile; promuovere e sostenere un piano strategico per favorire un raccordo sempre più stretto e proficuo tra scuola, università e sistema imprenditoriale regionale; rafforzare e sviluppare il grado di qualità e di innovazione dell’istruzione e della formazione così come richiesto dagli standard europei; contribuire alla formazione di risorse umane dotate di alte conoscenze e di elevata cultura di base, nonché di competenze professionali idonee ad accedere al mondo del lavoro; favorire la diffusione del sistema di Alternanza attraverso un piano di azioni di accompagnamento rivolto sia ad istituzioni scolastiche che al mondo del lavoro; e stimolare l’attività di équipe anche attraverso la creazione di Imprese formative simulate. Per l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Elena Donazzan, “Questo protocollo è molto importante perché la nostra è la prima Regione in Italia ad avere condiviso con tutte le parti datoriali e sindacali, e con il mondo della scuola, una metodologia didattica oramai diventata caratteristica del Sistema Veneto”. “Sistema che crediamo- ha aggiunto Donazzan- possa e debba diventare un modello per le altre Regioni d’Italia”. Carmela Palumbo, direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, ha sottolineato che “Il nostro intento è quello di implementare queste esperienze con ciò che concerne l’istruzione liceale, coinvolgendo in questo caso, invece delle imprese, i liberi professionisti e la Pubblica amministrazione”. In calce al Protocollo, ci sono le firme dell’Assessore Elena Donazzan; di Carmela Palumbo (Ufficio scolastico regionale per il Veneto), di Federico Tessari (Unioncamere del Veneto); di Giampaolo Pedron (Associazioni imprenditoriali); di Leopoldino Lago (Snals Confsal); di Emilio Viafora (Cgil); di Giulio Fortuni (Cisl) e Gerardo Colamarco (Uil). .  
   
 

<<BACK