|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 07 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
LA GRAMMATICA DELLA SALUTE A COM-PA 2007 DALL´OSSERVATORIO PERMANENTE DI REGIONE LOMBARDIA UNA RICERCA DELLA PALESTRA DI SCRITTURA
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 7 novembre 2007 - Chi è la fonte più credibile per avere notizie sulla propria salute? Come vengono reperite le informazioni? Come vengono percepiti gli ospedali? La loro comunicazione visiva è chiara? Sono solo alcune delle domande a cui è stato sottoposto un campione di oltre 700 navigatori, cittadini che hanno compilato la ricerca online accessibile dal sito de La Palestra della Scrittura che ha promosso, adattando il modello di osservatorio della Regione Lombardia, un´indagine sul livello di trasparenza della comunicaz! ione sanitaria, presentato oggi a Com-pa, Salone Europeo della Comunicazione Pubblica e dei Servizi al Cittadino, durante il convegno su "La grammatica della salute". Sono ormai anni che L´osservatorio che Regione Lombardia dedica alla Sanità regionale, intervista con cadenza bimestrale un campione rappresentativo di 1000 cittadini Lombardi, sui temi della salute e dell´accesso ai servizi. Dati recenti testimoniano che 4 lombardi su 10 visitano il proprio medico di base almeno una volta la mese, che 1/3 del campione fruisce nello stesso periodo di servizi specialistici, che molti di questi ritengono le informazioni e la comunicazione interna alle strutture fondamentale per la valutazione qualitativa del servizio, ma anche che il 13,6 % utilizza internet come attendibile fonte informativa. Un dato quest´ultimo preoccupante da un lato, per la bassa credibilità delle molte fonti presenti, ma significativo dall´altro, se si pensa che l´accesso alla rete è un dato in continua crescita e che una comunicazione scientificamente corretta in rete costituirà, nel tempo, il canale principale di contatto con i cittadini. Adattando il modello di analisi messo a punto da Regione Lombardia, la Palestra di Scrittura ha sviluppato una ricerca focalizzata su un nucleo di utenti omogeneo, i navigatori del sito, le cui risposte sono tuttavia di un certo interesse. Giornali, Internet e Radio tengono testa con un 40%, poi c´è un 45% di coloro che ritengono il medico di base la principale fonte di informazioni sulla propria salute, un´assimilazione significativa dunque tra fonti accreditate, i medici, e fonti giornalistiche, che conferma la preoccupante tendenza all´autodiagnosi. Il 70% ritiene le informazioni allegate ai farmaci - il bugiardino - abbastanza chiaro nonostante la profusione di termini tecnici, un dato in effetti non positivo se si pensa che il campione è rappresentato da navigatori di internet dunque tipicamente scolarizzati e avvezzi a terminologia tecnica e nuove tecnologie. Ben più negativa invece la percezione della comunicazione visiva interna alle strutture sanitarie, dove il 70% ritiene che sia difficile decodificare la segnaletica e muoversi alla ricerca di reparti e studi specialistici. Ma il dato più preoccupante viene dalla valutazione "qualitativa" sulla cura della dimensione emotiva all´interno delle strutture sanitarie, dove il 30% ritiene che la partecipazione umana sia spesso insufficiente. La comunicazione in sanità comporta spesso rischi di banalizzazione e alterazione del contenuto scientifico, ma costituisce un passaggio necessario per avvicinare il cittadino riducendo l´impatto emotivo dell´intervento di cura e della percezione della malattia, valorizzando la dimensione umana, aspetto particolarmente delicato in questo contesto e rafforzando così il concetto di semplificazione dell´accesso. Prevenzione A Suon Di Rock Musica e medicina per promuovere lo screening al colon retto - Musica e medicina alleate in occasione di un´innovativa campagna di promozione dello screening per il tumore al colon retto. L´originale iniziativa, realizzata da due gastroenterologi dell´Azienda Usl di Bologna e dell´Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna, Carlo Fabbri e Vincenzo Cennamio, entrambi con la passione per la musica, in collaborazione con Lucio Dalla, viene presentata a Com-pa, il Salone europeo della Comunicazione pubblica dei Servizi al cittadino e alle imprese, a Bologna dal 6 all´8 novembre. Il video "Let´s Screen", che attraverso il linguaggio immediato e universale della musica, integra la campagna regionale realizzata su questo tema, si è aggiudicato il premio del concorso "Marketing per la Salute". La premiazione avrà luogo a Com-pa mercoledì 7 novembre al Padiglione 19, Sala B, al termine del convegno "Guadagnare salute: la comunicazione pubblica leva strategica per la promozione della salute in Italia e in Europa". In occasione del Salone, sarà presentata l´intera campagna "Let´s Screen", realizzata dall´Azienda Usl e Ospedaliero Universitaria di Bologna: sito internet ( http://www. Letscreen. Org/), locandine, manifesti, opuscoli, segnalibri e l´iniziativa del Laboratorio dei cittadini per la salute "Non ti scordar di te". Assemblee Legislative: Ridurre I Costi Della Politica, Primo Passo Una Comunicazione Trasparente Per riconquistare la fiducia dei cittadini servono progetti contro gli sprechi - Cosa fare per abbattere i tanto odiati "costi della politica"? Informare in maniera chiara e trasparente potrebbe essere una prima strategia per riconquistare la fiducia dei cittadini, oggi più che mai minata dal clima negativo creatosi intorno a questa tematica. Con questa convinzione la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, presenterà a Com-pa, il Salone Europeo della Comunicazione Pubblica, dei Servizi al Cittadino e alle Imprese, le azioni intraprese e i progetti elaborati per ridurre gli sprechi nell´attività politica. Nel corso degli ultimi mesi l´attenzione dei media è stata marcatamente focalizzata sui "costi della politica". E proprio in questo contesto l´obiettivo delle istituzioni pubbliche, in particolar modo delle Assemblee legislative, vorrebbe essere quello di riguadagnare, nel più breve tempo possibile, la fiducia delle comunità di riferimento. Investire in strategie di comunicazione fondate sulla completezza e massima trasparenza dell´informazione porta ai cittadini più conoscenza e incentiva la partecipazione alle attività delle Istituzioni. Risorse che incidono indubbiamente anche sull´immagine della politica e dei politici. Sul tema la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome e l´Associazione "Comunicazione Pubblica" organizzano oggi il convegno "I costi in comunicazione sono della politica o del servizio?" (ore 14:15 - 16:15 - sala L - Palazzo dei Congressi). Coordina Paolo Pombeni, docente di Storia dei Sistemi politici europei, Università degli Studi di Bologna; intervengono Massimo Villone, senatore della Repubblica; Lelio Alfonso, responsabile Comunicazione del Governo, Presidenza Consiglio dei Ministri; Alessandro Tesini, coordinatore Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome; Massimiliano Panarari, collaboratore Gruppo L´espresso. In linea con il tema guida dell´edizione 2007 di Com-pa "La pubblica amministrazione dei cittadini", la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome informerà i cittadini sugli Organi che operano nel contesto dei Consigli regionali per la tutela di alcuni fondamentali diritti dei cittadini: Tutore dei minore, Difensore civico, Co. Re. Com. , Pari opportunità ed altri. Molto spazio sarà riservato ai servizi svolti a favore delle comunità regionali: biblioteche, servizi di documentazione, editoria, siti web, divulgazione legislativa, informazione televisiva e radiofonica, rendicontazione sociale. Lo stand della Conferenza privilegia l´aspetto relazionale rispetto a quello espositivo. La struttura è stata progettata per consentire lo svolgimento dei numerosi eventi organizzati all´interno dalla stessa Conferenza. La partecipazione alla manifestazione avrà quindi un carattere istituzionale fortemente unitario: non ci sono spazi fisici riservati ai singoli Consigli e sono presenti gli stemmi di tutte le Regioni e delle Province autonome. Informa: Con Officine Digitali, Convergenza E Web 2. 0 Diventano Realta´ A Compa le applicazioni e le evoluzioni della piattaforma che permette l´integrazione di web e tv - E´ con i suoi fiori all´occhiello, dall´Ospedale Meyer all´Ausl di Bologna a La Voce. Info che Officine Digitali presenta l´efficacia della sua piattaforma tecnologica a Com-pa 2007, il Salone Europeo della Comunicazione Pubblica, dei Servizi al Cittadino e alle Imprese, che si terrà a Bologna dal 6 all´8 novembre. In programma non solo dimostrazioni e presentazioni dei progetti di successo allo stand di Officine Digitali - Pad. 20 D 60-62 -, ma anche un convegno, trasmesso in streaming su www. Officinedigitali. It, previsto il 6 novembre alle 16. 30 - Sala L, Palazzo dei Congressi - dal titolo "Informa- il vostro sito va in Tv" e Web 2. 0 - un ricambio generazionale nei sistemi per la comunicazione". L´applicazione delle nuove tecn! ologie al servizio pubblico e la loro integrazione per comunicare informazioni e contenuti in modalità multicanale, rafforza la capacità dell´ente di raggiungere il cittadino con informazioni indispensabili per accedere ai servizi migliorandone l´efficacia. Con Informa i contenuti abitualmente fruibili sul web, media sempre più diffuso ma ancora precluso a molte fasce di popolazione, dai meno abbienti agli anziani, vengono trasmessi anche via Tv, uno strumento di comune utilizzo e ampia diffusione. Non manca tuttavia l´attenzione per le più recenti evoluzioni della rete, che con il web 2. 0 vede la partecipazione diretta dell´utente e l´interattiv! ità come principali strumenti di comunicazione non solo! tra i c ittadini, ma anche tra questi e le istituzioni. E´ in questa logica che si sono mossi i clienti di Officine Digitali presentati a Compa come casi di successo, autentiche best practices, nell´integrazione tra nuove tecnologie, web 2. 0 e servizio pubblico. Meno Cesarei Nella Regione Piu´ Prolifica Presentati a Com-pa i Quaderni della sanità del Consiglio regionale della Campania - Aumentare la percentuale di parti fisiologici nella Regione italiana che si piazza al primo posto per numero di nascite e che al momento ha però il primato mondiale di parti cesarei. E´ l´obiettivo di una legge approvata dal Consiglio regionale della Campania, contenuta in uno dei Quaderni di Sanità presentati a Com-pa, il Salone europeo della comunicazione pubblica dei servizi al cittadino e alle imprese, a Bologna fino all´8 novembre 2007. La Regione Campania, infatti, vanta il record italiano di nascite (oltre 60. 000 l´anno), ma il 60% delle quali avviene con parto cesareo. La normativa regionale intende recepire l´indicazione che proviene dall´Organizzazione Mondiale per la Sanità, che fissa al 15% l´indice medio di parti cesarei motivati, puntando soprattutto sulla formazione del personale medico e sanitario. Obiettivo è arrivare in tempi rapidi ad abbassare la percentuale dei parti cesarei favorendo il più possibile la naturalità della nascita. I Quaderni, che saranno presentati nel corso di un incontro mercoledì 7 novembre alle ore 16. 30 presso lo stand della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative e delle Province Autonome, contengono anche il nuovo Piano ospedaliero Regionale 2007-2009, che prevede l´apertura di 4 nuovi ospedali e la razionalizzazione dei servizi ospedalieri della Regione. Le nuove strutture, che dovrebbero essere operative entro il 2010, sono previste nei Comuni di Teano e S. Maria Capua Vetere, Pomigliano d´Arco e Afragola. La Campania è anche la prima Regione italiana ad avere attivato un´unità di senologia con un´equipe di medici specializzati all´interno di ogni struttura ospedaliera di riferimento a livello provinciale. Iii Premio Nazionale La P. A. Che Si Vede Organizzato dal Formez per segnalare le migliori esperienze di tv interattiva - Giunta alla sua terza edizione, il Premio è organizzato dal Formez per segnalare le migliori esperienze di tv interattiva come nuovo modello di servizio al cittadino, sfruttando le potenzialità associate del web, del video, della tecnologia digitale terrestre e della mobile tv. Tra le 46 pubbliche amministrazioni candidate, verranno premiate le produzioni più efficaci ed interattive nelle quattro categorie in concorso. Durante la premiazione verranno inoltre presentate le recenti iniziative in materia di comunicazione multimediale a cura del Formez: il video portale Retepa, il notiziario radiofonico Radio Pa Roma-milano, il nuovo aggiornamento della Ricerca "La Pa che si vede", il progetto sperimentale di formazione su Tv digitale terrestre Digipa. Modera: Sergio Talamo, Responsabile Ufficio Stampa ed Editoria Formez; intervengono: Carlo Flamment, Presidente del Formez; Mario Morcellini, Presidente della Giuria del Premio - Presidente Coordinamento Italiano delle Facoltà di Scienze della Comunicazione; Roberto Santiresponsabile Osservatorio Multimedialità nella Pa del Formez Alla premiazione saranno inoltre presenti Alessandro Rovinetti (Segretario Nazionale Associazione Italiana Comunicazione Pubblica), Chiara Amadei (Portavoce del Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione), Cesare Menghi (Membro dell´ Associazione Italiana Comunicazione Pubblica), Sergio Zoppi (Componente Cnipa), Enrico Paissan (Vice Presidente dell´Ordine Nazionale dei Giornalisti). L´appuntamento è per oggi alle 12, Palazzo dei Congressi, sala L. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|